Per esercitare la mediazione occorre prestare garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?
no.
sì.
sì, a condizione che sia il cliente a richiederla.
Il mandato generale:
comprende tutti gli atti di ordinaria amministrazione ed anche quelli eccedenti l'ordinaria amministrazione.
non comprende gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione se non sono indicati espressamente.
non può in nessun caso comprendere gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione.
Il mediatore, che commetta una infrazione in materia di deposito preventivo di moduli e formulari contenenti le condizioni del contratto, è passibile:
di una sanzione penale.
soltanto di una sanzione disciplinare.
di una sanzione disciplinare e di una pecuniaria.
Dopo quanti anni di iscrizione nel soppresso Ruolo degli agenti di affari in mediazione o di esercizio dell'attività con iscrizione nel Registro delle Imprese, il mediatore può accedere al Ruolo dei periti e degli esperti?
due anni.
tre anni.
cinque anni.
Come devono essere redatti i moduli o formulari, contenenti le condizioni del contratto, usati dall'agente di affari in mediazione per l'esercizio della propria attività?
senza particolari formalità.
devono essere chiari.
devono essere, oltre che chiari, anche facilmente comprensibili ed ispirati ai principi della buona fede contrattuale.
L'esercizio dell'attività di commercio è compatibile con l'esercizio della mediazione?
no.
sì, a condizione che l'esercizio di entrambe sia saltuario.
sì, in ogni caso.
Quali mandatari sono tenuti alla iscrizione nel Registro delle Imprese per l'esercizio dell'attività di mediazione?
i mandatari a titolo oneroso operanti in tutti i settori.
i mandatari a titolo oneroso ed a titolo gratuito operanti nel settore dei servizi.
i mandatari a titolo oneroso operanti nel settore immobiliare.
I mediatori di assicurazione devono possedere il requisito professionale richiesto per l'esercizio dell'attività di mediazione?
no, perché assoggettati ad un'autonoma disciplina.
sì, nella sezione riservata agli agenti in servizi vari.
sì, nella sezione riservata ai mandatari a titolo oneroso.
La procura è:
un contratto a titolo oneroso.
un contratto a titolo gratuito.
un atto unilaterale di volontà.
Il mandato può essere revocato?
no, mai.
sì, anche se la revocabilità non è stata pattuita.
sì, ma solo qualora sia stata pattuita la revocabilità.