Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione della professione di mediatore

Ricarica la scheda
Legislazione della professione di mediatore
Il mandante è tenuto a somministrare al mandatario i mezzi necessari per l'esecuzione del mandato?
  • no.
  • soltanto quando sia concordato.
  • sì, salvo patto contrario.
È ammessa l'estinzione del mandato per morte, interdizione o inabilitazione del mandante?
  • no.
  • sì, in ogni caso.
  • sì, escluso il caso in cui il mandato abbia per oggetto il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa e tale esercizio sia continuato.
In presenza di un mandato oneroso conferito per un periodo di tempo determinato, la revoca prima della scadenza comporta il risarcimento del danno?
  • sì, in ogni caso.
  • no.
  • sì, salvo che ricorra una giusta causa.
L'incarico di mediazione può essere conferito:
  • soltanto da uno dei contraenti.
  • soltanto da entrambi i contraenti congiuntamente.
  • sia da uno sia da entrambi i contraenti.
Qualora l'affare sia concluso con l'intervento di più mediatori:
  • la provvigione spetta soltanto al mediatore che si sia adoperato in misura maggiore.
  • la provvigione è ripartita pro-quota fra tutti i mediatori.
  • la provvigione non compete in quanto è vietato l'intervento di più mediatori.
Nel contratto sottoposto a condizione sospensiva quando sorge il diritto del mediatore alla provvigione?
  • fin dal momento della stipula.
  • quando si verifichi la condizione.
  • anche in assenza del verificarsi della condizione.
Se le parti concludono un contratto preliminare di vendita immobiliare, ma lo redigono in forma verbale:
  • al mediatore spetta la provvigione.
  • non spetta alcuna provvigione.
  • spetta una provvigione determinata dal giudice secondo equità.
Può il mediatore rappresentare una delle parti?
  • sì, sempre.
  • sì, soltanto dopo la conclusione dell'affare.
  • no.
In quanto tempo si prescrive il diritto del mediatore al pagamento della provvigione?
  • in un anno.
  • in due anni.
  • in cinque anni.
È consentito rifiutare il rimborso delle spese al mediatore?
  • sì, in quanto tale rimborso non è previsto dal Codice Civile.
  • sì, purché esista apposita pattuizione con il mediatore oppure il rimborso sia escluso dagli usi.
  • no, in quanto in ogni caso il rimborso è obbligatorio.
Correggi
Ricarica la scheda