Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione della professione di mediatore

Ricarica la scheda
Legislazione della professione di mediatore
I cittadini degli Stati dell'Unione Europea possono svolgere attività di mediazione?
  • sì, a condizione di reciprocità.
  • sì, a condizione che abbiano la cittadinanza italiana.
  • sì, purché abbiano i requisiti di idoneità previsti dalla legge.
Qualora una società si avvalga per lo svolgimento dell'attività di mediazione di un preposto o di un dipendente qualificato:
  • è facoltativo che i legali rappresentanti posseggano il requisito professionale.
  • è obbligatorio che tutti i legali rappresentanti siano in possesso del requisito professionale.
  • è obbligatorio che i legali rappresentanti posseggano il requisito professionale solo per le società di capitali.
Nel contratto sottoposto a condizione sospensiva quando sorge il diritto del mediatore alla provvigione?
  • fin dal momento della stipula.
  • quando si verifichi la condizione.
  • anche in assenza del verificarsi della condizione.
La Legge 57/2001 ha previsto, tra gli altri, quale requisito essenziale per lo svolgimento dell'attività di mediazione, il possesso di:
  • laurea in materia giuridica.
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • diploma di scuola secondaria di primo grado.
Come devono essere redatti i moduli o formulari, contenenti le condizioni del contratto, usati dall'agente di affari in mediazione per l'esercizio della propria attività?
  • senza particolari formalità.
  • devono essere chiari.
  • devono essere, oltre che chiari, anche facilmente comprensibili ed ispirati ai principi della buona fede contrattuale.
In base all'art. 1755 c.c., al mediatore spetta la provvigione:
  • prima che l'affare sia concluso.
  • quando l'affare sia concluso per effetto del suo intervento.
  • quando l'affare non si concluda malgrado il suo intervento.
Per esercitare la mediazione occorre prestare garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?
  • no.
  • sì.
  • sì, a condizione che sia il cliente a richiederla.
In tema di formulari e moduli di cui il mediatore facoltativamente può avvalersi, quali delle seguenti regole è falsa?
  • la copia dei formulari e dei moduli deve essere depositata obbligatoriamente presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio dove è iscritto.
  • i formulari e i moduli non devono essere necessariamente ispirati ai principi della buona fede contrattuale in quanto sono facoltativi.
  • sui moduli e sui formulari vanno indicati obbligatoriamente gli estremi dell'iscrizione del mediatore nel soppresso Ruolo o nel Registro delle Imprese.
Se le parti concludono un contratto preliminare di vendita immobiliare, ma lo redigono in forma verbale:
  • al mediatore spetta la provvigione.
  • non spetta alcuna provvigione.
  • spetta una provvigione determinata dal giudice secondo equità.
L'incarico di mediazione può essere:
  • in esclusiva.
  • non in esclusiva.
  • sia in esclusiva che non.
Correggi
Ricarica la scheda