il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Caserta
Catasto
Vuoi accedere a tutti i quiz (
7 schede totali per questo argomento
), metterti alla prova con
simulazioni d'esame
e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti
?
Registrati alla
pagina di login
e vedi i nostri
piani di abbonamento
.
Gratis
€ 0,00
Set limitati di quiz
Statistiche globali
Base
€ 15,00
(4 mesi)
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Mensile
€ 5,00
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Torna alla lista degli argomenti
1
2
Ricarica la scheda
Successiva
Catasto
Che cosa è il catasto?
è l'inventario dei beni immobili esistenti in un determinato territorio.
è l'archiviazione presso l'U.T.E. di tutti i fogli di mappa di un comprensorio.
è l'archiviazione dei soli beni mobili esistenti in un determinato territorio.
Quale scopo ha il catasto?
fini prettamente fiscali.
fini prettamente inventariali.
fini prettamente di classificazione.
Come viene definito il catasto italiano?
catasto geometrico particellare non probatorio.
catasto geometrico particellare probatorio.
catasto geometrico particellare non fondato sulla misura.
Che cosa si intende per unità immobiliare?
è una porzione di fabbricato appartenente ad un unico possessore incapace di produrre un reddito proprio.
è una porzione di fabbricato appartenente ad un unico possessore capace di produrre un reddito proprio.
è una porzione di fabbricato appartenente al demanio, privo di servizi.
I fabbricati e locali per uso sportivo a quale categoria appartengono?
A/1.
A/3.
D/6.
Quali sono i diritti soggetti ad intestazione catastale?
i diritti di proprietà, possesso, usufrutto, uso civico e superficie, enfiteusi.
i diritti di occupazione temporanea.
i diritti di nuovi contratti di enfiteusi.
Attraverso quali fasi si è costituito il catasto?
formazione, pubblicazione, attivazione.
formazione, qualificazione, classamento.
formazione, tariffazione e classamento.
I fabbricati industriali di nuova costruzione godono di esenzioni fiscali temporanee?
sì, ma per un periodo di 50 anni.
no, perché ricevono contributi dallo Stato e quindi non possono sottrarsi alle imposte.
sì, ma per un periodo limitato.
Cosa rappresenta la particella edilizia?
essa è costituita da uno o più fabbricati, formati in un unico corpo, con le stesse caratteristiche costruttive ed architettoniche.
essa è costituita da più fabbricati, fisicamente uniti, anche se hanno differenze architettoniche e costruttive diverse.
essa è costituita da uno o più fabbricati, fisicamente divisi, anche se hanno differenze architettoniche e costruttive simili.
I fabbricati di lusso sono soggetti ad una imposta speciale?
sì, sono soggetti ad una imposta pari al 20% del R.I. catastale.
no, non sono soggetti ad imposte speciali se ricadono entro i limiti previsti dalle leggi catastali.
sì, se sono al di sopra della ordinarietà e l'imposta è del 50% del R.I. catastale.
Correggi
Ricarica la scheda