il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Caserta
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
Che cosa è il catasto?
è l'inventario dei beni immobili esistenti in un determinato territorio.
è l'archiviazione presso l'U.T.E. di tutti i fogli di mappa di un comprensorio.
è l'archiviazione dei soli beni mobili esistenti in un determinato territorio.
Che cosa è il catasto terreni?
è l'inventario di tutti i beni mobili ed immobili di un determinato comprensorio.
è l'inventario dei beni rustici esistenti prima del nuovo catasto.
è l'inventario, fondato sulla misura e la stima, delle particelle dei suoli esistenti nel territorio nazionale.
Come si distingue il catasto?
storico e moderno, non fondato sulla misura.
descrittivo e geometrico.
descrittivo e non geometrico particellare.
Come si classifica il catasto?
probatorio e particellare.
dei terreni e dei fabbricati.
probatorio fondato sulla denuncia dei possessori.
Quale scopo ha il catasto?
fini prettamente fiscali.
fini prettamente inventariali.
fini prettamente di classificazione.
In cosa consiste la "qualificazione" del catasto terreni?
consiste nel dare ad una unità immobiliare la qualità con metodo comparativo.
consiste nel rilevare una qualità di colture esterne al suolo nazionale.
consiste nel distinguere i terreni secondo la qualità di coltura.
In cosa consiste la "classificazione" del catasto terreni?
consiste nell'assegnare a ciascuna azienda agricola esistente in Italia il medesimo ordinamento produttivo.
consiste nel dare a più aziende agricole un marchio di qualità ai fini prettamente fiscali.
consiste nel suddividere ogni qualità di colture in classi produttive.
In cosa consiste il "classamento" del catasto terreni?
consiste nell'attribuire a ciascuna particella del circolo censuario la qualità e la classe che le compete.
consiste nell'attribuire a tutto il comprensorio la sua qualità produttiva.
consiste nell'attribuire al quadro di unione le qualità e le caratteristiche produttive di una singola particella.
Come viene definito il catasto italiano?
catasto geometrico particellare non probatorio.
catasto geometrico particellare probatorio.
catasto geometrico particellare non fondato sulla misura.
Quando un catasto viene definito probatorio?
quando fornisce la prova giuridica della proprietà.
quando fornisce per comparazione la prova della proprietà.
quando fornisce per consuetudine la prova della proprietà.
Correggi
Ricarica la scheda