il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Caserta
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
Quante sono le commissioni censuarie?
sono quattro: una comunale, una provinciale, una regionale, una centrale.
sono due: una provinciale e una centrale.
sono cinque: una comunale, una provinciale, una regionale, una centrale e una per le regioni a statuto speciale.
In catasto che cosa significa la lustrazione?
è una verifica, da parte dell'U.T.E., nello stato e nei redditi della particella riferita ad un periodo di cinque anni.
è una verifica per campioni dello stato dei redditi e delle particelle, riferita ad un quinquennio.
è una verifica, su richiesta di un singolo possessore, che può effettuarsi solo ogni cinque anni.
Le variazioni straordinarie sono comprese o avvengono al di fuori del quinquennio?
avvengono al di fuori delle lustrazioni.
sono comprese nelle lustrazioni e sono a carico del singolo possessore che ne fa richiesta.
sono al di fuori delle lustrazioni, ma sono eseguite solo dopo eventi naturali straordinari.
Nel catasto delle province redente come si ottiene la prova legale della proprietà?
la prova legale della proprietà è data attraverso l'istituto del libro fondiario.
la prova legale della proprietà è data dalla denuncia del possessore al sindaco.
la prova legale della proprietà è data dalla iscrizione del bene nel registro delle partite.
Che cosa è il quadro di unione e su quale scale è costruito?
le particelle di una parte di territorio, sono riunite insieme con scala da 1 : 12.000.
tutte le particelle del territorio provinciale, sono riunite insieme formando un unico foglio scala 1 : 5.000.
i fogli di mappa di uno stesso territorio comunale, sono riuniti in fogli di insieme o quadro di unione con scala da 1 : 25.000.
Che cosa è il registro di campagna o sommarione?
è il riporto aereofotogrammetrico di tutti i dati così ottenuti su apposito registro.
i periti addetti al rilevamento, riportano su registri formati da cinque colonne, tutti i dati ottenuti.
è un registro che riporta fedelmente parte di un territorio censito e molto frazionato, ottenuto dai tecnici con rilievi effettuati a tavolino.
Quale scopo hanno le operazioni di rilievo topografico?
le operazioni di rilevamento topografico hanno per scopo la costruzione di mappe catastali.
queste operazioni servono ad individuare i comprensori catastali formati da particelle ed unità immobiliari.
queste operazioni servono esclusivamente a dare la prova legale della proprietà.
Qual è l'unità di consistenza catastale per gli immobili appartenenti al gruppo A?
il metro cubo.
l'ettaro.
il vano utile.
Quali fabbricati, per legge, si considerano rurali?
quei manufatti necessari a tenere incontri tra gli agricoltori.
quei manufatti necessari per lo sfruttamento del sottosuolo.
quei manufatti necessari al normale esercizio di un'azienda agricola.
Quali immobili censiti al nuovo catasto edilizio urbano hanno categoria A/2?
castelli.
ville.
case per civili abitazioni.
Correggi
Ricarica la scheda