Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Catasto

Ricarica la scheda
Catasto
Come è stato definito il reddito imponibile catastale di una unità immobiliare con la legge del 1939?
  • la rendita media ritraibile da più unità immobiliari di un fabbricato al netto delle spese ed al lordo dell'imposta fondiaria.
  • la rendita media ritraibile da una unità immobiliare comprensiva delle spese e dell'imposta fondiaria.
  • la rendita media ordinaria ritraibile da una unità immobiliare al netto delle spese ed al lordo dell'imposta fabbricati.
Quali sono le unità di consistenza catastale del nuovo catasto edilizio urbano?
  • metro quadrato ( gruppo A ), metro cubo ( gruppo C ), vano utile ( gruppo B ).
  • vano utile ( gruppo A ), metro cubo ( gruppo B ), metro quadro ( gruppo C ).
  • metro cubo ( gruppo A ), vano utile ( gruppo C ), metro quadro ( gruppo B ).
Cosa rappresenta la particella edilizia?
  • essa è costituita da uno o più fabbricati, formati in un unico corpo, con le stesse caratteristiche costruttive ed architettoniche.
  • essa è costituita da più fabbricati, fisicamente uniti, anche se hanno differenze architettoniche e costruttive diverse.
  • essa è costituita da uno o più fabbricati, fisicamente divisi, anche se hanno differenze architettoniche e costruttive simili.
Ogni unità immobiliare del catasto fabbricati è contraddistinta:
  • dal numero di mappa della particella edilizia.
  • dal numero del subalterno.
  • dal numero di mappa della particella edilizia e da un proprio numero di subalterno
Che cosa si intende per conservazione del catasto edilizio urbano?
  • è l'archiviazione, in appositi centri, di tutti gli atti del nuovo catasto edilizio urbano.
  • è la conservazione in rigoroso ordine alfabetico di tutti gli atti storici del catasto edilizio urbano.
  • è l'aggiornamento, continuo degli atti del (N.C.E.U.) nuovo catasto edilizio urbano.
Che cosa è la mappa edilizia urbana?
  • è costituita da tutte le particelle edilizie di un comune contraddistinte da una linea rossa continua, scala 1:25.000.
  • è costituita da un dato numero di particelle edilizie contraddistinte da un numero arabo e delimitata da una linea nera continua, scala 1:500 – 1:1000.
  • è costituita dalle sole particelle di fabbricato urbano, contraddistinta da numeri romani e con scala da 1:10.000.
I fabbricati di lusso sono soggetti ad una imposta speciale?
  • sì, sono soggetti ad una imposta pari al 20% del R.I. catastale.
  • no, non sono soggetti ad imposte speciali se ricadono entro i limiti previsti dalle leggi catastali.
  • sì, se sono al di sopra della ordinarietà e l'imposta è del 50% del R.I. catastale.
In che cosa consiste la visura catastale?
  • è la possibilità che hanno i soli proprietari dei beni di consultare gli atti catastali (legge sulla privacy).
  • è la possibilità che hanno i soli notai, di consultare gli atti catastali.
  • è la possibilità, da parte di tutti i cittadini, di consultare gli atti catastali.
Come si mettono in evidenza le variazioni relative allo stato della unità immobiliare?
  • mediante denuncia all'U.T.E. entro il 31 gennaio dell'anno successivo in cui la variazione si è verificata.
  • mediante denuncia all'U.T.E. entro 30 giorni successivi in cui la variazione si è verificata.
  • mediante denuncia all'U.T.E. entro sei mesi successivi in cui la variazione si è verificata.
Come si mettono in evidenza le variazioni relative alle intestazioni degli immobili urbani?
  • attraverso la modifica dello schedario delle partite di più comuni.
  • attraverso la modifica dell'attivazione del catasto urbano di un comune.
  • attraverso la voltura catastale, con la stessa prassi per il trasferimento delle particelle del catasto terreni.
Correggi
Ricarica la scheda