il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Caserta
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
Quali sono i diritti soggetti ad intestazione catastale?
i diritti di proprietà, possesso, usufrutto, uso civico e superficie, enfiteusi.
i diritti di occupazione temporanea.
i diritti di nuovi contratti di enfiteusi.
Quando si ricorre al tipo di frazionamento?
quando il suolo viene occupato temporaneamente.
quando il fondo viene venduto nella sua interezza.
quando il passaggio di proprietà comporta la divisione di qualche particella in più particelle subalterne.
Come si attua il frazionamento di una particella?
attraverso due dimostrazioni: grafica e numerica.
attraverso il quadro di unione nella sua interezza.
attraverso la sola dimostrazione grafica.
Cosa sono le commissioni censuarie?
sono organi esclusivamente consultivi.
sono organi di controllo degli atti catastali con mandato del Presidente della Regione.
sono organi esecutivi e consultivi.
Attraverso quali fasi si è costituito il catasto?
formazione, pubblicazione, attivazione.
formazione, qualificazione, classamento.
formazione, tariffazione e classamento.
Quali sono le operazioni riguardanti la formazione del catasto?
qualificazione e classificazione.
classamento e determinazione delle tariffe di estimo.
misura e stima.
In quante zone censuarie è stato suddiviso il territorio nazionale per le operazioni estimative catastali?
in 21 zone.
in 31 zone.
in 41 zone.
Come viene definito il catasto delle province redente?
catasto geometrico particellare probatorio.
catasto geometrico particellare non probatorio.
geometrico – storico, non probatorio.
I fabbricati industriali di nuova costruzione godono di esenzioni fiscali temporanee?
sì, ma per un periodo di 50 anni.
no, perché ricevono contributi dallo Stato e quindi non possono sottrarsi alle imposte.
sì, ma per un periodo limitato.
Quale è la procedura prevista dal R.D. n.652/1939 per l'accertamento del reddito imponibile dei fabbricati?
la procedura si impernia sul rilievo geometrico e sulla determinazione del reddito per classi e tariffe.
la procedura si impernia sul metodo sintetico della ricerca del B.F. da capitalizzare.
la procedura si impernia sul metodo di ricercare, da parte dei tecnici del catasto, il reddito lordo del possessore più le spese, meno le imposte.
Correggi
Ricarica la scheda