Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Quale espressione esprime meglio il concetto di Saggio di Capitalizzazione?
  • Coefficiente che, moltiplicato per il beneficio fondiario di un fondo, consente di determinarne il valore
  • Rapporto tra sommatoria di redditi e sommatoria di valori di mercato di fondi simili a quello da stimare
  • Coefficiente per aggiornare gli imponibili catastali
  • Dato che permette di confrontare il valore di una serie di fondi
È sempre possibile stimare un bene col valore di trasformazione?
  • Sì, sempre
  • Sì, purché sia economicamente conveniente la sua trasformazione
  • Sì, se tecnicamente è possibile attuare la trasformazione ed è economicamente conveniente
  • Sì, se tecnicamente è possibile attuare la trasformazione, è economicamente conveniente e legalmente consentito attuare la trasformazione
Il valore di trasformazione di un bene:
  • corrisponde alla differenza tra il valore di mercato del bene trasformato ed il valore di costo delle opere necessarie alla sua trasformazione
  • è la somma tra il suo valore di mercato e il suo costo di produzione
  • è la differenza tra il suo valore dopo la trasformazione e il suo valore complementare
  • è la differenza tra il suo valore attuale di mercato e il valore di mercato dopo la sua trasformazione
Quale di queste affermazioni è errata: “Il perito incaricato della stima dell'indennità in caso di danno:
  • deve descrivere il bene danneggiato e narrare i fatti e identificare le cose e le persone coinvolte nell'evento
  • è tenuto ad accertare il comportamento del danneggiato nelle circostanze dell'evento
  • non è tenuto a riscontrare l'esistenza del nesso causale tra evento verificato e danno patito
  • descrivere le manifestazioni del danno indicando le conseguenze per l'interessato
Quali tra queste voci può dirsi una detrazione al "valore normale" nella stima di un'azienda?
  • Un mutuo ipotecario
  • La lontananza al mercato frutticolo/orticolo
  • Una produzione lorda vendibile eccezionale nell'ultimo anno di lavoro
  • I prodotti del fondo usati dal produttore per il suo uso familiare
Nella locazione ad uso non abitativo di un immobile il rinnovo avviene
  • automaticamente, se in assenza di disdetta per lettera raccomandata almeno 12 o 18 mesi prima della scadenza
  • mai
  • sempre e comunque anche in assenza di disdetta per lettera raccomandata
  • se non avvenga disdetta per lettera raccomandata almeno 2 mesi prima della scadenza
Il valore di costo di riproduzione di un bene:
  • è la somma delle voci di spesa sostenute per produrre un bene che è già esistito
  • è la somma delle voci di spesa necessarie per riprodurre un bene esistente o già esistito con tecniche e materiali attuali
  • è la somma delle voci di spesa necessarie per produrre un bene non esistente
  • è la somma delle voci di spesa sostenute per produrre un bene esistente
Quale tra i seguenti elementi potrebbe determinare una variazione in aumento del saggio ordinario di capitalizzazione?
  • Un canone di affitto superiore alla normalità
  • Una vista su una zona degradata o non gradevole
  • La buona qualità delle finiture dell'immobile
  • La presenza di una irregolarità edilizia sanabile pecuniariamente
Quali dei seguenti elementi potrebbe incidere sull'aumento del saggio di capitalizzazione di un'azienda agraria?
  • L'esistenza di cospicui crediti
  • Un ordinamento produttivo aziendale non ordinario
  • La completa assicurazione dei beni immobili
  • La mancanza di mutui ipotecari
Quali dei seguenti elementi potrebbe ridurre il saggio di capitalizzazione ordinario di un'azienda agraria
  • Fabbricati ex rurali accatastati ora come fabbricati civili
  • Scorte eccedenti le condizioni medie ordinarie
  • Crediti inesegibili
  • La vicinanza ai centri di conferimento della produzione
Correggi
Ricarica la scheda