Quale tra questi parametri, usati in una stima sintetica è un parametro tecnico?
Imponibile catastale
Canone di locazione
Beneficio fondiario
Il metro cubo
Come si determina il valore medio unitario per metro quadro, da applicare in una stima sintetica?
Si fa la media aritmetica della somma delle superfici degli immobili simili, per la sommatoria dei valori di mercato degli stessi
Si sommano i valori di mercato degli immobili del campione di beni simili, e si divide per la somma delle superfici degli immobili stessi
Si fa la media ponderata tra la somma delle superfici degli immobili costituenti il campione di beni simili e la sommatoria dei valori di mercato degli immobili
Nessuna delle risposte precedenti
Quale tra le seguenti definizioni meglio rappresenta il concetto di ordinarietà?
La condizione che si presenta con la maggiore frequenza tra i casi osservati
Quello di media dei valori riscontrati
Quello di media ponderata dei valori riscontrati
Tutte le risposte precedenti
L'ubicazione, la salubrità del luogo, il tono sociale della zona, sono:
Condizioni estrinseche
Condizioni intrinseche
Condizioni giuridiche
Caratteristiche di ordinarietà
La giacitura, l'esposizione per un fondo rustico sono caratteristiche:
estrinseche
intrinseche
giuridiche
non calssificabili
Nella determinazione del valore reale in un immobile le caratteristiche di extraordinarietà quantificabili direttamente in moneta corrente saranno computate come:
In aggiunta al valore ordinario
Aggiunte o detrazioni al valore ordinario
In diminuzione al valore ordinario
Come percentuale sul valore ordinario
Applicando il Metodo estimativo, quale sequenza tra quelle esposte rappresenta quella esatta
Indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore reale, determinazione del valore ordinario
Analisi del bene da stimare, indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
Scelta del parametro di stima, indagine di mercato, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
Scelta del parametro di stima, indagine di mercato, determinazione del valore reale, determinazione del valore ordinario
Come si determina il beneficio fondiario per la redazione di una stima analitica?
Dal reddito padronale lordo si detraggono: quote di reintegrazione, manutenzione, assicurazione, imposte e tasse di parte padronale
Dal reddito padronale lordo si detraggono: imposte e tasse di parte padronale, spese per amministrazioni e servizi e sfitto e inesigibilità
Dal reddito padronale lordo si detraggono: quote di reintegrazione, manutenzione, assicurazione, imposte e tasse di parte padronale, spese per amministrazione e servizi spese per sfitto e inesigibilità
Nessuna delle risposte precedenti
La vetustà, per un fabbricato rappresenta:
Il deterioramento strutturale del fabbricato espresso in funzione della sua vita residua
La perdita di valore del fabbricato, calcolato sul valore di mercato che esso aveva al momento della sua realizzazione.
La condizione di parziale logorio tecnico e/o economico di un fabbricato non nuovo, che determina una perdita di valore rispetto ad uno di nuova costruzione
La perdita di valore delle parti strutturali
Stimando un fabbricato a destinazione abitativa quali di queste condizioni richiederanno la determinazione di aggiunte al valore ordinario?
Ubicazione in zona signorile, aree verdi a disposizione
Redditi transitori superiori all'ordinario, dotazioni di pregio non asportabili dall'immobile
Diritto di usufrutto a favore di terzi, ratei di mutuo fondiario gravante sull'immobile
Spese di manutenzione urgenti e straordinaria, diritto di usufrutto a favore di terzi