Nella locazione ad uso non abitativo di un immobile il conduttore ha diritto ad una indennità per "perdita di avviamento"
sempre
mai
se era previsto da una clausola del contratto
se il locatore decide di non rinnovare il contratto alla sua prima scadenza
Il saggio di capitalizzazione può definirsi come:
Un valore che consente di comparare gli investimenti mobiliari e immobiliari
L'indice di fruttuosità del capitale investito in un bene immobile capace di fornire reddito
Un valore che moltiplicato per il Beneficio fondiario consente di calcolarne il valore
Il valore che diviso per il Beneficio fondiario di un immobile consente di calcolarne il valore
Come si determina il tasso di capitalizzazione nella stima di un immobile?
Dal rapporto tra la sommatoria dei Valori di compravendita e Bf di fondi scelti come confronto
Dal rapporto tra la sommatoria di Redditi Netti medi annui con la sommatoria di Prezzi di immobili simili compravenduti di recente sullo stesso mercato
Paragonandolo al rendimento di attività finanziarie a breve termine
Dal rapporto tra la sommatoria di Bf e Produzioni nette Aziendali di fondi scelti come confronto
Un giudizio di stima deve essere:
Oggettivo, fondato su conoscenze tecniche, conoscenze del mercato del bene e di previsioni probabilistiche
Obiettivo, fondato su conoscenze tecniche del bene e di previsioni probabilistiche
Oggettivo, fondato su conoscenze tecniche del bene e di previsioni probabilistiche
Soggettivo, fondato su conoscenze tecniche del bene e di previsioni probabilistiche
In una stima analitica di un fondo rustico, quali tra queste voci consigliano di correggere il saggio di capitalizzazione in diminuzione?
L'ubicazione in una zona favorevole alla commercializzazione dei prodotti aziendali
Fabbricati in difetto rispetto all'ordinaria necessità aziendale
Quali tra le seguenti voci possono essere considerate "detrazioni" al valore ordinario di un fondo rustico?
Fabbricati in difetto rispetto alle necessità, servitù attive, frutti pendenti
Fabbricati in difetto rispetto alle necessità, servitù passive, anticipazioni colturali
Capitale di scorta, mutuo ipotecario, anticipazioni colturali
Fabbricati in difetto rispetto alle necessità ordinarie
Un bene economico potrebbe avere più valori di stima?
No, le stime possono essere di diversa tipologia ma il valore è unico
Solo alcuni beni
Sì, ma solo uno di essi assolve meglio degli altri al caso di stima
No, il valore di un bene è unico
Quale di queste indicazioni è errata:
Il valore reale della cosa assicurata al momento del sinistro è quello che risulta da una stima compiuta secondo le regole stabilite nella polizza
Il valore assicurato è quello indicato nella polizza in proporzione al quale è stato pagato il premio e per il quale il rischio è stato trasferito all'assicuratore
L'indennizzo è la somma che l'assicuratore è tenuto a liquidare nei limiti stabiliti dal contratto
Il danno è la somma che l'assicuratore è tenuto a liquidare nei limiti stabiliti dal contratto al lordo di franchigia e/o massimo scoperto
Le caratteristiche giuridiche influenti sul valore dei fabbricati sono:
quelle che si riferiscono al contesto in cui è inserito l'immobile
quelle che si riferiscono a caratteristiche proprie dell'immobile (ad esempio superficie, volume grado di rifiniture)
quelle che si riferiscono alle condizioni giuridiche (es. situazione debitoria o creditoria, servitù passive o attive)
quelle che afferiscono al grado di libertà circa la disponibilità da parte del proprietario o del conduttore