Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Il valore del diritto dell'Usufruttuario si stima:
  • Scontando all'attualità il valore della nuda proprietà
  • Scontando all'attualità i redditi netti ottenibili per tutta la durata residua dell'usufrutto
  • Sommando i redditi netti ottenibili per tutta la durata residua dell'usufrutto
  • Sommando i redditi lordi ottenibili per tutta la durata residua dell'usufrutto
Il valore della Nuda Proprietà di un immobile gravato da Usufrutto si determina:
  • Scontando all'attualità il valore di mercato che l'immobile avrà al momento della scadenza dell'usufrutto
  • Determinando il valore del diritto dell'usufruttuario e sommandolo al valore futuro del fabbricato alla scadenza dell'usufrutto
  • Coincide col valore del diritto dell'usufruttuario
  • Nessuna delle risposte precedenti
Beni esistenti che non abbiano mercato, senza capacità autonoma di produrre reddito e non trasformabili sono valutabili tramite:
  • Valore di mercato
  • Valore di costo di riproduzione
  • Valore di costo di produzione
  • Valore complementare
Quali fra queste caratteristiche, sono "estrinseche" e possono influire sulla valutazione di un fondo rustico?
  • Ubicazione, ordinamento produttivo, fertilità del suolo
  • Facilità di collegamenti viari, Ubicazione, vicinanza a centri di trasformazione dei prodotti
  • Giacitura del terreno, tessitura del suolo, fertilità naturale, Ubicazione
  • Dotazione di capitale agrario, Ubicazione, fertilità del suolo
Quali, fra queste caratteristiche, sono "intrinseche" e possono influire sulla valutazione di un fondo rustico?
  • Ubicazione, vicinanza a centri di trasformazione dei prodotti, condizioni climatiche
  • Giacitura del terreno, tessitura del suolo, fertilità naturale, disponibilità di acqua
  • Dimensioni, condizioni climatiche, disponibilità di servizi extraziendali
  • Ubicazione, ordinamento produttivo, fertilità del suolo
Un fondo rustico è stimabile per comparazione se:
  • Sono stati accertati sul mercato locale un congruo numero di recenti compravendite di fondi rustici, di cui sono noti i redditi fondiari
  • Sono stati accertati sul mercato locale un congruo numero di recenti compravendite di immobili, di cui sono ben note le destinazioni produttive
  • Sono stati accertati sul mercato locale un congruo numero di recenti compravendite di immobili, di cui sono ben note le loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche
  • Sono stati accertati sul mercato locale un congruo numero di recenti compravendite di fondi rustici simili, di cui sono noti i prezzi reali di scambio.
Quale fra questi parametri di stima, potrebbe essere impiegato nella valutazione di un fondo rustico, in alternativa alla superficie?
  • Il numero di capi allevati
  • Il Beneficio Fondiario
  • Reddito Agrario
  • La Produzione Lorda Totale
Su quale presupposto si fonda la stima analitica di un fondo rustico?
  • Che il valore di un bene è dato dallo sconto all'attualità dei redditi netti e che un bene è capace di produrre, determinati con analisi economica
  • Che il valore attuale di un bene sia dato dalla capitalizzazione dei Benefici Fondiari costanti illimitati che un bene è in grado di fornire in condizioni di ordinarietà
  • Che il valore attuale è ottenibile dalla capitalizzazione del capitale fondiario
  • Che il valore attuale di un bene sia dato dalla capitalizzazione dei redditi netti di un imprenditore, costanti e illimitati che un bene è in grado di fornire di condizioni di ordinarietà
In una stima analitica quale tra questi elementi aziendali viene capitalizzato?
  • Reddito agrario
  • Prodotto netto aziendale
  • Beneficio fondiario
  • Prodotto lordo totale
Che cosa si intende per giudizio di stima di un bene?
  • L'espressione da parte di un esperto di una grandezza economica corrispondente al valore del bene
  • L'equivalente in moneta corrisposto nella precedente vendita di quel bene
  • Un motivato parere sul valore di un bene espresso in moneta corrente utilizzando la forma scritta utilizzando procedimenti e fonti di dati adeguati
  • Un parere di un agente immobiliare che ha effettiva conoscenza della storia delle transazioni precedenti di quel bene
Correggi
Ricarica la scheda