Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Vuoi accedere a tutti i quiz (21 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Estimo
Ad un edificio, sottoposto a vincolo per interesse storico o artistico, è applicabile un valore di mercato?
  • Sì, come qualunque altro bene economico
  • No, perchè non ha mercato essendo unico
  • Sì, basta conoscere la sua possibile destinazione futura
  • Sì, è stimabile solo attraverso il valore di riproduzione
Un fabbricato con una particolare destinazione (es. una scuola) per il quale non esiste un mercato di riferimento: secondo quale criterio di valutazione potrebbe essere stimato per la sua stima?
  • Sulla base del valore complementare
  • Sulla base del costo di costruzione deprezzato in base alla vetustà
  • Sulla base del valore di capitalizzazione
  • Sulla base del costo di produzione a nuovo
Quali sono i più diffusi parametri tecnici ed economici usati per determinare il valore di un fabbricato?
  • Metro quadrato e canone di locazione
  • Metro quadrato e reddito fondiario
  • Metro cubo e reddito imponibile catastale
  • Numero dei posti letto e beneficio fondiario
Quale tra le seguenti definizioni meglio rappresenta il concetto di ordinarietà?
  • La condizione che si presenta con la maggiore frequenza tra i casi osservati
  • Quello di media dei valori riscontrati
  • Quello di media ponderata dei valori riscontrati
  • Tutte le risposte precedenti
Applicando il Metodo estimativo, quale sequenza tra quelle esposte rappresenta quella esatta
  • Indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore reale, determinazione del valore ordinario
  • Analisi del bene da stimare, indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
  • Scelta del parametro di stima, indagine di mercato, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
  • Scelta del parametro di stima, indagine di mercato, determinazione del valore reale, determinazione del valore ordinario
Quali tra queste rappresentano valori certamente quantificabili in modo analitico e diretto ?
  • Scomodità nei collegamenti urbani, ubicazione in zona degradata
  • Diritto di usufrutto, gravanti di mutuo fondiario, spese per il rifacimento della pavimentazione del soggiorno
  • Mancanza di parcheggio e rifiniture interne di mediocre fattura
  • Ubicazione in zona degradata, esposizione a nord della zona giorno
L'annata agraria inizia:
  • il 2 gennaio
  • l'8 marzo
  • il 22 settembre
  • il 12 novembre
Il valore complementare di un bene:
  • corrisponde alla differenza tra il valore del bene considerato nella sua interezza e il valore della parte residua
  • è la differenza tra il suo valore attuale di mercato e il valore di mercato della parte ablata
  • è la somma tra il valore di mercato del bene attuale e quello della sua parte residua E [ ] è la differenza tra il suo valore attuale di mercato e il valore di costo della parte residua
Il valore di trasformazione di un bene:
  • corrisponde alla differenza tra il valore di mercato del bene trasformato ed il valore di costo delle opere necessarie alla sua trasformazione
  • è la somma tra il suo valore di mercato e il suo costo di produzione
  • è la differenza tra il suo valore dopo la trasformazione e il suo valore complementare
  • è la differenza tra il suo valore attuale di mercato e il valore di mercato dopo la sua trasformazione
Il valore di costo di riproduzione di un bene:
  • è la somma delle voci di spesa sostenute per produrre un bene che è già esistito
  • è la somma delle voci di spesa necessarie per riprodurre un bene esistente o già esistito con tecniche e materiali attuali
  • è la somma delle voci di spesa necessarie per produrre un bene non esistente
  • è la somma delle voci di spesa sostenute per produrre un bene esistente
Correggi
Ricarica la scheda