Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Il valore di sopraelevazione può definirsi come:
  • Un particolare valore supplementare
  • Un particolare valore di riproduzione
  • Un particolare valore di trasformazione
  • Un particolare valore di capitalizzazione
In condizioni di ordinarietà, uno dei presupposti per l'applicazione della stima per capitalizzazione del reddito è che l'imprenditore agricolo abbia un tornaconto uguale a:
  • Zero
  • 5% della PLV
  • 8% della PLV
  • 10% della PLV
La scelta dell'aspetto economico, da attribuire ad un bene economico oggetto di stima costituisce:
  • il criterio di stima del bene
  • il metodo di stima del bene
  • il procedimento di stima del bene
  • l'analisi tecnico-economica tramite la quale si stima il bene
Il valore di capitalizzazione è determinabile per quale tipo di beni?
  • solo per i beni che forniscono un reddito autonomo accertato
  • beni che forniscono o potrebbero fornire un reddito autonomo accertabile
  • Per i beni immateriali
  • Per tutti i beni
Quale tra queste opzioni corrisponde di fatto all'aspetto economico in base al quale si valuta un bene?
  • procedimento di stima
  • metodo di stima
  • criterio di stima
  • contenuto della stima
Le caratteristiche estrinseche influenti sul valore dei fabbricati sono
  • quelle che si riferiscono al contesto in cui è inserito l'immobile (es viabilità, servizi esistenti in zona)
  • quelle che si riferiscono a caratteristiche proprie dell'immobile (ad esempio superficie, volume grado di rifiniture)
  • quelle che afferiscono le condizioni giuridiche (es. esistenza di usufrutto, ipoteche, servitù)
  • quelle che afferiscono al grado di libertà circa la disponibilità da parte del proprietario o del conduttore
Come si valuta il diritto dell'Usufruttuario?
  • posticipando alla fine del periodo dell'usufrutto i redditi medi annui spettanti all'usufruttuario per tutta la durata del diritto di usufrutto
  • scontando all'attualità i redditi netti medi annui spettanti all'usufruttuario per la durata residua del diritto
  • scontando all'attualità i redditi netti medi annui spettanti all'usufruttuario per tutta la durata del diritto e detraendo da questo valore gli interessi sul capitale fondiario
  • posticipando alla fine del periodo dell'usufrutto i redditi medi annui spettanti all'usufruttuario per tutta la durata del diritto e detratte le quote fondiarie
Le caratteristiche intrinseche influenti sul valore dei fabbricati sono
  • quelle che si riferiscono al contesto in cui è inserito l'immobile
  • quelle che si riferiscono a caratteristiche proprie dell'immobile (ad esempio superficie, volume tipologie di rifiniture)
  • quelle che si afferiscono alle condizioni giuridiche (es. esistenza di usufrutto, ipoteche, servitù)
  • quelle che afferiscono al grado di libertà circa la disponibilità da parte del proprietario o del conduttore
Il saggio di capitalizzazione per i beni immobili potrebbe essere molto più contenuto rispetto al tasso d'interesse finanziario percepibile dagli investimenti di capitale monetario, per quale tra queste ragioni?
  • perché l'interesse preteso dall'investitore è tanto più alto quanto minore è la rischiosità dell'investimento
  • perché i due tipi di investimento si rivolgono a investitori diversi
  • perché l'investimento immobiliare è considerato meno sicuro e più rischioso dell'investimento mobiliare
  • perché l'investimento immobiliare è storicamente considerato più sicuro nel lungo periodo rispetto all'investimento monetario
Un bene con Bf di Euro 10.000 che viene capitalizzato ad un saggio del 2%, produce un valore di mercato di Euro:
  • 5
  • 50
  • 500
  • 20
Correggi
Ricarica la scheda