Le servitù non possono avere una tra queste attribuzioni:
Attive
Coattive
Neutre
Di passaggio
Indica quale tra quelle indicate sono impropriamente chiamate servitù
servitù di passaggio
Servitù di scarico acque putride
Servitù da elettrodotto
Servitù di stoccaggio merci
Indica quale tra i significati espressi è certamente falso
la servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilizzo di altro fondo appartenente a diverso proprietario
In una servitù è sempre identificabile un fondo servente ed un fondo dominante
Le servitù non possono essere volontarie essendo sempre coattive
Una servitù può costituirsi per usucapione
Le servitù sono normate:
dal codice civile agli articoli fra il 1027 e il 1037
dal codice civile agli articoli fra il 1027 e il 1099
dal codice civile agli articoli fra il 1027 e il 1237
il codice non si occupa delle servitù
L'indennità per una servitù prediale deve essere corrisposta:
dal proprietario del fondo dominante al proprietario del fondo servente
dal proprietario del fondo servente al proprietario del fondo dominante
dal proprietario del fondo dominante a chi esegue la realizzazione della strada o del passaggio
non è previsto il pagamento di alcuna indennità in quanto la servitù è resa obbligatoria e ineludibile poiché il fondo dominante risulterebbe altrimenti intercluso
L'indennità che il proprietario del fondo dominante deve corrispondere al fondo servente nel caso di una servitù di passaggio è così determinata:
Valore dei terreni occupati dalla sede stradale al lordo delle imposte
Valore dei terreni occupati dalla sede stradale al lordo delle imposte più i danni indiretti causati al fondo più il valore dei frutti pendenti
Valore dei terreni occupati dalla sede stradale più danni indiretti, valore dei frutti pendenti più costo per la realizzazione dei lavori stradali
Valore agricolo dei terreni occupati dalla sede stradale e valore dei frutti pendenti
L'indennità che il proprietario del fondo dominante deve corrispondere al fondo servente nella servitù da acquedotto è determinata:
per analogia con la servitù da passaggio coattivo
per analogia con la servitù da oleodotto
per analogia con la servitù da elettrodotto
la norma non prevede una modalità di calcolo e quindi è lasciata libertà alle parti di decidere in merito
Quale di questa affermazione risulta più aderente al significato giuridico ed economico del diritto di usufrutto:
l'usufrutto è il diritto di conseguire la proprietà temporanea di un bene
l'usufrutto è il diritto di conseguire il possesso della cosa di proprietà altrui
l'usufrutto è il diritto di conseguire il possesso della cosa di proprietà altrui e di trarne i frutti naturali e civili con il vincolo di rispettarne la destinazione economica
l'usufrutto è il diritto di conseguire il possesso della cosa di proprietà altrui e di trarne i frutti naturali e civili con il vincolo di rispettarne la destinazione urbanistica.
Il diritto di usufrutto:
deve essere sempre trascritto in Conservatoria dei Registri Immobiliari
deve essere trascritto in Conservatoria dei Registri Immobiliari solo se riguarda beni immobili
deve essere trascritto presso il Catasto
non ha bisogno di essere trascritto in Conservatoria purché sia esplicitamente riportato sul contratto di compravendita
L'usufruttuario può locare i beni su cui si esercita il suo diritto :
sì, sempre
no se non è previsto dall'atto costitutivo
no mai
sì, ma condizionato al parere positivo del nudo proprietario