Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
In caso di sopraelevazione:
  • chi esegue la sopraelevazione è tenuto ad indennizzare gli altri condòmini per la perdita di valore della propria quota di proprietà sul terreno di sedime del fabbricato
  • chi esegue la sopraelevazione deve essere indennizzato dagli altri Condòmini per aver aumentato il valore di mercato del fabbricato
  • Alcuna indennità occorre sia versata in quanto essa è permutata con una partecipazione alla proprietà delle unità immobiliari di nuova formazione
  • non è prevista alcuna indennità alcuna
Quale di queste affermazioni è corretta: Secondo il Testo Unico 327/2001 l'indennità di esproprio definitiva può essere stabilita:
  • dal promotore dell'espropriazione se successivamente l'assicurato accetta tale indennità, ovvero da una terna peritale e l'assicurato accetta tale indennità
  • solo ed esclusivamente da un perito nominato dal giudice
  • dal promotore dell'espropriazione se successivamente l'assicurato accetta tale indennità
  • dalla terna peritale se successivamente l'assicurato accetta tale indennità
Indica quali tra i prezzi citati sono utilizzabili nell 'applicazione dell'equazione Vx = sommatoria P/ sommatoria p *px a fini comparativi
  • Valori OMI
  • Prezzi estratti da contratti di compravendita
  • Indicazioni di prezzo fornite da Agenti di intermediazione immobiliare
  • Valori NOMISMA
Nella determinazione del valore di costo di riproduzione di un fabbricato non è necessario procedere determinazione:
  • del valore dell'area edificabile
  • dei costi per la sicurezza
  • degli interessi sul capitale di anticipazione
  • della vetustà
Quale di queste affermazioni è corretta: Secondo il Testo Unico 327/2001 l'indennità di esproprio definitiva può essere stabilita
  • dal promotore dell'espropriazione se successivamente l'assicurato accetta tale indennità, ovvero da una terna peritale se successivamente l'assicurato e l'autorità espropriante accettano tale indennità
  • dalla terna peritale se successivamente l'assicurato accetta tale indennità
  • dal promotore dell'espropriazione se successivamente l'assicurato accetta tale indennità, ovvero da una terna peritale è l'autorità espropriante accetta tale indennità
  • solo ed esclusivamente da un perito nominato dal giudice
La legge n. 431 del 1998 e il DM del 30/12/2002 normano:
  • la locazione di tutti gli immobili
  • la locazione di tutti le abitazioni di proprietà privata
  • la locazione di tutti le abitazioni di proprietà privata ad eccezione di quelle corrispondenti alle categorie catastali A/1 A/8 ed A/9
  • Le leggi citate non sono più operanti ed il mercato è libero da vincoli di carattere normativo
Nella locazione ad uso non abitativo di un immobile la durata:
  • non è mai inferiore a 9 anni
  • non può essere inferiore a 9 anni per le attività alberghiere
  • non può essere inferiore a 9 anni per le attività industriali, commerciali, artigianali, di interesse turistico o per l'esercizio di lavoro autonomo
  • non ha limiti essendo sempre il frutto di una libera pattuizione fra le parti
Nella locazione ad uso abitativo di un immobile
  • il contratto non può essere mai stipulato per durate inferiori a 5 anni
  • il contratto non può essere mai stipulato per durate inferiori a 6 anni
  • il contratto può essere stipulato per durate inferiori a 6 o 9 anni qualora l'immobile sia “notificato”
  • il contratto può avere una qualsiasi durata purché tale condizione sia accettata dalle parti
L'indennità per costituzione di servitù di passaggio coattivo è determinata dalla somma dei seguenti termini:
  • valore di mercato dell'area occupata dalla servitù, valore dei frutti pendenti
  • valore di mercato dell'area occupata dalla servitù al netto delle imposte, danni indiretti causati al fondo per l'imposizione della servitù, valore dei frutti pendenti
  • valore di mercato dell'area occupata dalla servitù al lordo delle imposte, danni indiretti causati al fondo per l'imposizione della servitù, valore dei frutti pendenti
  • valore di mercato dell'area occupata dalla servitù al lordo delle imposte, danni indiretti causati al fondo per l'imposizione della servitù
Nella locazione ad uso non abitativo di un immobile se il conduttore ha diritto ad una indennità per "perdita di avviamento" essa viene determinata:
  • tramite accordo tra le parti anche mediante ricorso alla mediazione civile
  • in misura pari a 18 o 21 mensilità di canone in funzione della tipologia di attività svolta dal conduttore
  • secondo quanto stabilito nelle clausole del contratto se e quando previste
  • in misura pari a 12 o 24 mensilità di canone in funzione della tipologia di attività svolta dal conduttore
Correggi
Ricarica la scheda