Quali tra queste fonti può fornire i prezzi necessari ai fini dell'attribuzione del valore di mercato di una unità immobiliare:
Notaio che ha curato la trascrizione dell'ultima compravendita di quel bene
Una agenzia di intermediazione immobiliare con sede nella zona dove è situato il bene da stimare
OMI
NOMISMA
Il valore della Nuda Proprietà di un immobile gravato da Usufrutto:
coincide col valore del diritto dell'usufruttuario sottratte le spese di gestione del bene
è dato dal valore del diritto dell'usufruttuario e sommato al valore futuro del fabbricato alla scadenza dell'usufrutto
è dato dalla differenza tra il valore pieno del bene supposto libero e il valore al momento di stima del diritto dell'usufrutto
Nessuna delle risposte precedenti
Un edificio, sottoposto a vincolo per interesse storico o artistico, è scambiabile tra soggetti privati?
Sì, sempre
No, perchè non ha mercato essendo unico
Sì, basta conoscere la sua possibile destinazione futura
Solo se ,il Comune opportunamente notiziato sulla trattativa in corso non esercita il diritto di prelazione sul bene nei tempi previsti dalla norma
Stimando un fabbricato a destinazione abitativa quali di queste condizioni richiederanno certamente la determinazione di detrazioni al valore ordinario?
Redditi transitori inferiori all'ordinario, stato manutentivo giudicato meno che ordinario, rifiniture di più basso profilo rispetto a quelle di cui sono dotati gli immobili costituenti il campione
indisponibilità di aree verdi in zona, assenza di servizi in zona
ratei di mutuo fondiario, presenza di servitù gravante sull'immobile
Spese per opere dichiarate urgenti, diritto di usufrutto a favore di terzi
Tra questi valori utilizzati nelle valutazioni estimative è impropriamente citato il
Valore di posizione
Valore complementare
Valore di mercato
Valore di costo di produzione
Un fondo rustico, espropriato parzialmente a causa di pubblica utilità sarà indennizzato in base:
al valore di trasformazione della parte residuale
al valore di mercato della parte espropriata
sempre e comunque in base alla differenza tra il valore ante esproprio e quello della parte residuale dopo l'esproprio
in base alla differenza tra il valore ante esproprio e quello della parte residuale solo se la porzione rimanente ha subito danno indiretto
Quale di questi procedimenti estimativi si può definire senz'altro di tipo analitico?
Stima per valori tipici
Stima a vista
Stima del costo di riproduzione attraverso computo metrico estimativo
Stima per capitalizzazione
Quale espressione esprime meglio il concetto di saggio di capitalizzazione?
Coefficiente che, divide il beneficio fondiario di un fondo e consente di determinarne il valore
Coefficiente determinato da due componenti, una derivata dal mercato dell'investimento mobiliare, l'altro derivante dal grado di rischiosità particolare di quell'investimento immobiliare
Dato che permette di confrontare il valore di una serie di fondi
Rapporto tra sommatoria di redditi e sommatoria di valori di mercato di fondi simili a quello da stimare
In condizione di mercato inattivo il saggio di capitalizzazione si determina:
rapportando la sommatoria del prezzi di mercato di beni simili a quello oggetto di stima alla sommatoria dei valori dei parametri di stima
Attraverso la consultazione di fonti ufficiali di informazione sulle valutazioni immobiliari
sommando algebricamente due componenti, una derivata dal mercato dell'investimento mobiliare, l'altro derivante dal grado di rischiosità particolare di quell'investimento immobiliare
è indeterminabile
È sempre possibile stimare un bene attraverso la determinazione del suo valore di trasformazione?
Sì,sempre
Sì, purché sia economicamente conveniente la sua trasformazione
Sì, se è tecnicamente possibile attuare la trasformazione, è economicamente conveniente, legalmente consentito attuarne la trasformazione e se il bene trasformato ha un mercato attivo
Sì, se è tecnicamente possibile attuare la trasformazione, è economicamente conveniente, legalmente consentito attuarne la trasformazione