Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Quali di queste caratteristiche più propriamente sono in grado di determinare il valore di un bene
  • caratteristiche intrinseche, caratteristiche estrinseche, caratteristiche fisiche, caratteristiche giuridiche
  • caratteristiche soggettive, caratteristiche oggettive
  • caratteristiche costitutive, caratteristiche attuali, caratteristiche future
  • caratteristiche intrinseche, caratteristiche estrinseche, caratteristiche giuridiche
Il parametro di stima può essere
  • di natura sia tecnica (es superficie o volume di un fabbricato) che economica (es. reddito percepibile)
  • solo di natura tecnica (es. superficie o volume di un fabbricato)
  • solo di natura economica (es. reddito percepibile)
  • di natura tecnico-economico (es. reddito percepibile per unità di superficie)
Molti degli assunti e delle leggi dell'estimo sono basati sul concetto di ordinarietà che possiamo ben definire così:
  • esso corrisponde al concetto di normalità statistica: situazione che si presenta con la massima frequenza e ha la maggiore probabilità di ripresentarsi in futuro
  • corrisponde a quello della media aritmetica: situazione che mediamente può presentarsi
  • corrisponde a quella condizione che esclude valori troppo alti o troppo bassi
  • corrisponde alla condizione che ordinariamente possiamo riscontrare in un mercato
I fabbricati rurali sono per definizione:
  • quelli al servizio di fondi rustici
  • quelli ricompresi in un comprensorio non edificabile
  • quelli ricompresi in una zona che il PRG riconosce come zona agricola
  • quelli destinati a dimora di imprenditori agricoli o persone addette all'attività agricola
Il mercato immobiliare urbano di immobili di nuova costruzione è:
  • un mercato di oligopolio
  • un mercato di libera concorrenza perfetta con offerta rigida
  • un mercato di oligopolio con offerta e domanda rigida
  • un mercato di libera concorrenza imperfetta con offerta e domanda elastica
La locazione degli immobili ad uso abitativo è oggi normata dalle seguenti leggi:
  • legge n. 431 del 1998 e DPR 327 del 2001
  • legge n. 431 del 1998 (legge Zagatti) integrata dal D.M del 30/12/2002
  • legge 432 del 1998
  • D.M. del 30/12/2002
Secondo il Testo Unico 327/2001 non è un soggetto interessato all'esproprio:
  • l'autorità espropriante
  • il promotore dell'espropriazione
  • il beneficiario dell'espropriazione
  • il perito estimatore
Nei Comuni capoluogo di provincia e in altri ad alta densità abitativa è prevista l'esistenza di:
  • due tipi di contratto a scelta del proprietario detti "libero" e "convenzionato"
  • un solo tipo di contratto “libero”
  • due tipi di contratto a scelta dell'inquilino detti "libero" e "convenzionato"
  • nessuna tipologia di contratto preimpostato in quanto ogni Comune ha facoltà di scegliere le tipologie più opportune
Nella tipologia di contratto convenzionato, generalmente
  • la durata minima è più elevata e l'affitto massimo è più basso
  • la durata minima prevista è più bassa e l'affitto è più alto
  • la durata minima è più elevata e l'affitto massimo esigibile è più elevato
  • la durata minima prevista è più bassa e l'affitto medio unitario risulta più basso di quello normalmente stipulato in regime libero
Al proprietario che sceglie il contratto convenzionato sono concesse le seguenti agevolazioni
  • nessuna
  • ai fini IRPEF ulteriori riduzioni per il reddito derivante dalla locazione
  • ai fini IRPEF ulteriori riduzioni per il reddito derivante dalla locazione e riduzioni sull'imposta di registro
  • ai fini IRPEF ulteriori riduzioni per il reddito derivante dalla locazione e riduzioni sull'imposta di registro, altri eventuali sgravi fiscali
Correggi
Ricarica la scheda