Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
A volte dopo una lottizzazione residuano piccole superfici non idonee all'edificazione dette reliquati: se fossero idonee ad essere unite ad una proprietà confinante edificabile o edificata con quale criterio si potrebbero stimare?
  • per capitalizzazione del reddito
  • ricercandone direttamente il valore di mercato
  • ricercandone il valore di trasformazione
  • ricercandone il valore complementare
La stima a sito e cementi di un fabbricato:
  • Si adotta se la vetustà è tale da consigliare il recupero dei materiali di demolizione
  • Si adotta sempre quando un fabbricato non è nuovo
  • Si adotta quando il fabbricato non è recuperabile al suo utilizzo originale e si desidera recuperarne l'area edificabile
  • Si adotta se non vi sono termini di confronto
In caso di espropriazione di un terreno agricolo il risarcimento:
  • è calcolato sulla base dei valori agricoli medi
  • è calcolato sulla base della media tra il valore di mercato e 10 redditi imponibili catastali
  • è calcolato sulla base dell'imponibile catastale moltiplicato 100
  • è calcolato sulla base del valore agricolo del fondo oggetto di stima
Gli aspetti economici che possono essere oggetto di stima sono i seguenti:
  • Valore di mercato, di capitalizzazione dei redditi, di costo, di acquisto, di trasformazione, complementare
  • Valore di mercato, di capitalizzazione dei redditi, di acquisto, di trasformazione, di surrogazione, complementare
  • Valore di mercato, di capitalizzazione dei redditi, di costo, di acquisto, di surrogazione, complementare
  • Valore di mercato, di capitalizzazione dei redditi, di costo, di trasformazione, di surrogazione, complementare
Tra tutti gli aspetti economici qual è quello più idoneo ad offrire una misura del contenuto economico del diritto di proprietà:
  • valore di trasformazione
  • valore di mercato
  • valore di capitalizzazione dei redditi
  • valore di costo
Affinchè possa essere stimato un bene in base all'aspetto economico del valore di mercato è necessario che:
  • esista un mercato di beni simili, che siano noti i prezzi pagati in un arco temporale ristretto per tali beni
  • esista un mercato di beni simili e che siano noti i prezzi pagati
  • esista un mercato di beni simili, che siano noti i prezzi pagati nell'arco temporale di 20 anni
  • semplicemente esista un mercato di beni simili a quello da stimare
Nella locazione ad uso non abitativo di un immobile
  • il contratto non può essere mai stipulato per durate inferiori a 6 anni
  • il contratto non può essere mai stipulato per durate inferiori a 9 anni
  • il contratto non può essere mai stipulato per durate inferiori a 10 anni
  • il contratto può essere stipulato per durate inferiori a 6 o 9 anni qualora l'attività abbia natura transitoria
La determinazione del valore di capitalizzazione di un bene è calcolabile a condizione che:
  • il bene fornisca redditi futuri prevedibili
  • il bene fornisca redditi futuri anche se non prevedibili, e si possa accertare il saggio di capitalizzazione
  • il bene fornisca redditi futuri periodici, illimitatamente continuativi determinabili nel loro ammontare netto e si possa accertare il saggio di capitalizzazione
  • il bene fornisca redditi futuri prevedibili e sia noto il saggio di capitalizzazione
Quale di queste definizioni è esaustiva del significato di Valore di costo di produzione:
  • la più probabile somma delle spese che a giudizio del perito un imprenditore puro dovrebbe sostenere per produrre un bene non ancora esistente
  • la più probabile somma delle spese che a giudizio del perito un imprenditore puro, al momento della stima dovrebbe sostenere per riprodurre un bene già esistente o già esistito
  • la più probabile somma delle spese che a giudizio del perito un imprenditore puro ed ordinario al momento della stima dovrebbe sostenere per produrre un bene non ancora esistente
  • la più probabile somma delle spese che a giudizio del perito un imprenditore concreto al momento della stima dovrebbe sostenere per produrre un bene non ancora esistente
Quale di queste definizioni è esaustiva del significato di Valore di costo di riproduzione:
  • la più probabile somma delle spese che a giudizio del perito un imprenditore puro ed ordinario dovrebbe sostenere per produrre un bene non ancora esistente
  • la più probabile somma delle spese che a giudizio del perito un imprenditore puro ed ordinario al momento della stima dovrebbe sostenere per riprodurre un bene già esistente o già esistito
  • la più probabile somma delle spese che a giudizio del perito un imprenditore puro ed ordinario al momento della stima dovrebbe sostenere per produrre un bene non ancora esistente
  • la più probabile somma delle spese che a giudizio del perito un imprenditore concreto al momento della stima dovrebbe sostenere per produrre un bene non ancora esistente
Correggi
Ricarica la scheda