Vuoi accedere a tutti i quiz (21 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Qual è la definizione più adatta per definire l'Estimo:
È una disciplina che mediante lo studio dei criteri economici attribuisce un valore ai beni
È una disciplina che mediante lo studio dei criteri finanziari attribuisce un valore ai beni
È un procedimento tramite il quale si può giudicare la convenienza di un investimento fondiario
È una disciplina che studia i criteri di valutazione dei beni di proprietà privata o collettiva
Quale di queste affermazioni è senz'altro vera: Il Consulente Tecnico d'Ufficio del giudice
è nominato dal giudice col compito di mediare tra le parti in causa prima che egli emetta una sentenza
è nominato dal giudice quale suo consulente e risponde ai quesiti che ad egli sono posti dopo che lo stesso abbia giurando di rispondere ad essi con imparzialità al solo fine di far conoscere al giudice la verità
è nominato di comune accordo tra le parti quale consulente del giudice, dopo che lo stesso ne abbia preventivamente verificato capacità e affidabilità professionale
nessuna delle risposte precedenti
Presso quale tra questi uffici si può riscontrare la presenza di diritti reali di godimento sull'immobile?
Catasto
L'Ufficio Tecnico dell'Urbanistica
Archivio di Stato
Conservatoria dei Registri Immobiliari
Beni esistenti che non abbiano mercato, senza capacità autonoma di produrre reddito e non trasformabili sono valutabili tramite:
Valore di mercato
Valore di costo di riproduzione
Valore di costo di produzione
Valore complementare
Quale fra questi parametri di stima, potrebbe essere impiegato nella valutazione di un fondo rustico, in alternativa alla superficie?
Il numero di capi allevati
Il Beneficio Fondiario
Reddito Agrario
La Produzione Lorda Totale
Nella locazione ad uso non abitativo di un immobile il conduttore ha diritto ad una indennità per "perdita di avviamento"
sempre
mai
se era previsto da una clausola del contratto
se il locatore decide di non rinnovare il contratto alla sua prima scadenza
In una stima analitica di un fondo rustico, quali tra queste voci consigliano di correggere il saggio di capitalizzazione in diminuzione?
L'ubicazione in una zona favorevole alla commercializzazione dei prodotti aziendali
Fabbricati in difetto rispetto all'ordinaria necessità aziendale
La prossimità del centro aziendale alla raccolta dei prodotti coltivati
Quale di queste indicazioni è errata:
Il valore reale della cosa assicurata al momento del sinistro è quello che risulta da una stima compiuta secondo le regole stabilite nella polizza
Il valore assicurato è quello indicato nella polizza in proporzione al quale è stato pagato il premio e per il quale il rischio è stato trasferito all'assicuratore
L'indennizzo è la somma che l'assicuratore è tenuto a liquidare nei limiti stabiliti dal contratto
Il danno è la somma che l'assicuratore è tenuto a liquidare nei limiti stabiliti dal contratto al lordo di franchigia e/o massimo scoperto
La scelta dell'aspetto economico, da attribuire ad un bene economico oggetto di stima costituisce:
il criterio di stima del bene
il metodo di stima del bene
il procedimento di stima del bene
l'analisi tecnico-economica tramite la quale si stima il bene
Come si valuta il diritto dell'Usufruttuario?
posticipando alla fine del periodo dell'usufrutto i redditi medi annui spettanti all'usufruttuario per tutta la durata del diritto di usufrutto
scontando all'attualità i redditi netti medi annui spettanti all'usufruttuario per la durata residua del diritto
scontando all'attualità i redditi netti medi annui spettanti all'usufruttuario per tutta la durata del diritto e detraendo da questo valore gli interessi sul capitale fondiario
posticipando alla fine del periodo dell'usufrutto i redditi medi annui spettanti all'usufruttuario per tutta la durata del diritto e detratte le quote fondiarie