Vuoi accedere a tutti i quiz (14 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
L'IVA a credito degli immobili uso abitativo acquistati da imprese di compravendita e locazione immobiliare dal 4 luglio 2006 è:
detraibile
indetraibile
detraibile al 50%
detraibile in dieci anni
Il privato compratore di un immobile, senza requisiti prima casa, da un'impresa costruttrice che vende entro i quattro anni è soggetto al pagamento:
IVA 10%, registro, catastale, ipotecaria fisse
imposta di registro 9%, ipotecaria e catastale fisse, IVA esente
imposta di registro 2%, ipotecaria e catastale fisse, IVA esente
imposta di registro 4%, ipotecaria e catastale fisse, IVA esente
Le imposte sono:
tributi pagati dai cittadini indipendentemente dalla loro richiesta ma in cambio di benefici specifici
somme versate coattivamente in cambio di controprestazioni di tipo assicurativo
il corrispettivo richiesto dall'ente pubblico in cambio di una prestazione immediata
prelievi coattivi indipendentemente dalle richieste dei cittadini
Il condono fiscale:
chiude la lite tra contribuente e fisco ma prevede il pagamento di una sanzione pecuniaria
chiude la lite tra fisco e contribuente se questo presenta domanda e paga una parte dell'imposta
non richiede il pagamento dell'imposta ma non elimina le eventuali sanzioni penali
elimina qualsiasi sanzione ma richiede il pagamento dell'imposta
Il reddito complessivo annuo di una persona fisica che concorre a formare la base imponibile Irpef coincide:
con il maggior reddito derivante dalle diverse fonti
con la somma dei redditi derivanti da diverse fonti
con le sue entrate
con la differenza tra le entrate e le spese sostenute per conseguire quelle entrate
Sono fruttiferi:
soltanto i beni demaniali;
tutti i beni patrimoniali;
i beni del patrimonio disponibile;
i beni del patrimonio indisponibile.
Il fenomeno per cui il contribuente di fatto sopporta il carico dell'imposta è detto:
traslazione;
percussione;
incidenza;
traslazione in avanti.
Sono soggetti passivi Irpef:
le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato per il reddito dovunque conseguito;
le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato unicamente per il reddito conseguito entro lo Stato;
le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato per il reddito dovunque e comunque conseguito e le persone fisiche non residenti limitatamente ai redditi conseguiti entro il territorio dello Stato;
le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato per il reddito dovunque e comunque conseguito.
Il reddito agrario che concorre a formare la base imponibile dell'Irpef è il reddito:
medio ordinario che un proprietario trae da un terreno;
che un proprietario può trarre dall'affitto di un terreno;
che un proprietario può trarre dalla coltivazione diretta di un terreno;
medio ordinario che un imprenditore agricolo trae da un terreno.
L'Irap:
viene accertata e riscossa dallo Stato;
viene accertata e riscossa dalle Regioni;
viene accertata dallo Stato e riscossa dalle Regioni;
viene accertata dallo Stato e riscossa dal Servizio Sanitario Nazionale.