Vuoi accedere a tutti i quiz (14 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
La determinazione del reddito dell'agente immobiliare avviene in base:
al criterio di cassa
al criterio della competenza economica
al criterio del reddito normale
alla determinazione induttiva
I'I.Re.S. è:
l'imposta sul reddito delle società
l'imposta sul reddito delle persone fisiche
l'imposta sugli affari
l'imposta sostitutiva
Le spese sostenute per manutenzioni straordinarie, recuperi, ristrutturazioni di immobili sono riconosciute agli effetti del pagamento dell'IRPEF?
sì, come oneri deducibili
sì, come oneri detraibili
no
solo se sostenute per immobili commerciali
Il reddito derivante da beni immobili agli effetti IRPEF, in caso di acquisto durante il periodo d'imposta:
viene frazionato in base ai giorni di effettivo possesso
viene calcolato come se l'immobile sia stato posseduto per tutto l'anno
non viene calcolato per l'anno di acquisto ma a partire dall'anno successivo
viene frazionato in base ai mesi di effettivo possesso
L'imposta di registro:
è un'imposta reale, diretta sugli affari
è un'imposta personale, indiretta, progressiva sugli affari
è un'imposta reale, indiretta sugli affari, con aliquote in prevalenza proporzionali
è un'imposta reale, indiretta, fissa sugli scambi
L'iscrizione a ruolo dell'imposta e il versamento all'ufficio della riscossione dei tributi è una procedura prevista nel caso:
nei casi degli accertamenti d'ufficio o in rettifica
in cui il contribuente non effettua il versamento del saldo dell'imposta
in cui il contribuente non effettua né il versamento dell'acconto d'imposta né il versamento del saldo d'imposta
nei casi degli accertamenti d'ufficio o in rettifica e quando il contribuente non effettua i versamenti del saldo e dell'acconto d'imposta
Il contribuente può utilizzare il "ravvedimento" per porre rimedio a propri errori ed omissioni?
sì, se le violazioni non siano ancora state contestate e non siano iniziati accessi o ispezioni a carico del contribuente
sì in ogni tempo e senza limiti di gravità
no, soltanto in casi eccezionali e se non siano stati evasi tributi
non esiste l'istituto del ravvedimento
La plusvalenza realizzata nella vendita di un negozio, acquistato nei cinque anni precedenti la cessione, è soggetta ad imposte?
sì, solo all'imposta sui redditi
sì, all'imposta sui redditi e all'imposta catastale
no, nessuna imposta
solo all'imposta catastale
La contabilità ordinaria deve essere adottata obbligatoriamente da chi:
svolge un'attività d'impresa
tutti gli imprenditori e i professionisti con volume d'affari superiori a € 700.000,00
dai professionisti e imprenditori e imprese di produzione con ricavi compresi tra € 400.000,00 e € 700.000,00
dalle imprese esercenti attività di prestazione di servizi con volume d'affari superiore a € 400.000,00 e imprese esercenti attività diverse dalle prestazioni di servizi con volume d'affari superiore a € 700.000,00
Sono soggette ad IVA:
le cessioni di fabbricati abitativi effettuate dall'impresa costruttrice entro 4 anni dalla data di ultimazione della costruzione
le cessioni di fabbricati abitativi effettuate dall'impresa costruttrice entro 10 anni dalla data di ultimazione dei lavori
le cessioni di fabbricati abitativi effettuate dall'impresa costruttrice entro 5 anni dalla data di ultimazione dei lavori
le cessioni di fabbricati abitativi non sono mai soggette ad IVA