Vuoi accedere a tutti i quiz (14 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Quali sono le imposte a carico del cessionario in seguito alla cessione d'azienda?
imposta di registro
i.v.a. sulle merci e sui beni strumentali
imposta di registro sul valore di avviamento e i.v.a. sulle merci e sui beni strumentali
iva sulle merci
Il sostituto d'imposta è:
chi anticipa l'imposta dovuta dal contribuente
colui che risponde in solido con il contribuente principale
chi accerta, calcola e versa, dopo aver effettuato la ritenuta, l'imposta dovuta da altri
chi riscuote l'imposta per conto dello Stato
Le parti sono obbligate a sottoporre a registrazione un contratto preliminare di compravendita di immobile se nessuna delle due è impresa commerciale?
solo in caso d'uso
no, mai
solo se si tratta di immobili non adibiti ad abitazione principale
sì, nel termine fisso
I contribuenti soggetti d'IVA devono versare l'Irpef:
a un qualunque ufficio postale mediante appositi bollettini di conto corrente
al servizio della riscossione dei tributi attraverso un conto corrente fiscale aperto a suo nome
alla Tesoreria dello Stato attraverso una banca
al concessionario dei tributi competente per territorio mediante apposite distinte di versamento
Chi è tenuto a pagare le imposte sul reddito dominicale?
il proprietario del fondo
l'affittuario del fondo
l'enfiteuta
al 50 % proprietario e l'affittuario
In che cosa consiste l'elusione fiscale?
nel compimento di atti che hanno il solo scopo di aggirare obblighi e divieti fiscali
nell'occultamento totale o parziale della materia imponibile
nel ridurre la propria attività nei settori colpiti da imposta per evitare il carico tributario
nel trasferire l'onere economico del pagamento del tributo su altri soggetti
In che cosa consiste la progressività d'imposta a scaglioni?
l'aliquota aumenta in modo continuativo ad ogni minimo aumento dell'imponibile
ai contribuenti con reddito più elevato si applica un'imposizione più elevata
l'imponibile è suddiviso in parti sottoposte ad aliquote differenziate
l'aliquota è costante e si applica all'imponibile ridotto di una misura fissa
In quale momento si estingue l'obbligazione tributaria tra contribuente e fisco?
quando sono state compiute le operazioni di accertamento
quando è completato il procedimento di riscossione
quando l'ammontare dell'imposta è certo e liquido
quando l'incaricato della riscossione consegna le somme all'ufficio cassa
Chi è il responsabile d'imposta?
chi è tenuto a calcolare l'imposta dovuta dal contribuente in forza di un rapporto contrattuale con lo stesso
chi è tenuto a pagare il tributo al fisco insieme al debitore principale in relazione ad un presupposto riferito a quest'ultimo, ma, se non provvede, vi è comunque tenuto il debitore principale
chi è tenuto a pagare il tributo al fisco in sostituzione del debitore principale
chi materialmente effettuata il pagamento dell'imposta in forza di un rapporto di collaborazione con il contribuente
La capacità contributiva di un soggetto nel nostro sistema è valutata in base:
solamente al suo patrimonio
al numero di beni posseduti
alle manifestazioni mediate o immediate di ricchezza