deriva dall'esercizio di associazioni di categoria
deriva dall'attività di lavoro
deriva dall'esercizio di imprese commerciali
deriva unicamente dalle attività accessorie dell'impresa
Ai fini IRPEF come è tassato un immobile strumentale appartenente ad un'impresa, utilizzato da questa esclusivamente per l'esercizio della propria attività?
come reddito fondiario
come reddito d'impresa deducendo da questo la relativa rendita catastale
come reddito d'impresa
come reddito diverso
Il reddito fiscale dell'impresa soggetta a contabilità ordinaria è dato:
dall'utile netto risultante dal conto economico
dalla differenza tra i ricavi e le spese sostenute nel periodo d'imposta
dall'utile netto o dalla perdita risultante dal conto economico,con le variazioni in aumento e in diminuzione previste dalla normativa tributaria
dalla differenza tra i ricavi e le spese sostenute nel periodo d'imposta con le variazioni in aumento e in diminuzione stabilite dalla normativa tributaria
Nella riscossione d'imposta per ritenuta alla fonte la rivalsa è:
è una facoltà del sostituto d'imposta
è un obbligo del sostituto d'imposta
è un diritto del sostituto d'imposta il cui esercizio è obbligatorio
è un diritto del sostituto d'imposta che però può rinunciarvi
Sono soggetti all'imposta di bollo fin dall'origine:
gli atti di accertamento e gli atti di riscossione dei tributi
le azioni, le obbligazioni e titoli simili
gli atti delle società, gli atti notarili, gli atti e contratti privati
i titoli del debito pubblico e i libretti di risparmio
All'atto della cessione dell'immobile le parti hanno l'obbligo di:
rendere apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà recante l'indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo
rendere apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà recante l'indicazione delle modalità di pagamento delle imposte
rendere dichiarazione semplice recante l'indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo
rendere dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà recante l'indicazione analitica delle modalità di pagamento del mediatore
I contratti di locazione stipulati da imprese di costruzione per immobili ad uso abitativo sono:
esenti da IVA
soggetti all'aliquota IVA del 10%
soggetti all'aliquota IVA del 22%
non imponibili IVA
Su cosa si basa l'accertamento d'ufficio dell'imposta?
si basa su indagini svolte direttamente e di propria iniziativa dagli organi fiscali per determinare la materia imponibile e l'imposta da pagare
si basa su indagini svolte direttamente dagli organi fiscali su presentazioni di denunce da parte di qualsiasi cittadino
si basa su indagini svolte dagli uffici fiscali presso la sede del contribuente
si basa su controlli degli uffici fiscali per reprimere l'evasione
Sono oneri deducibili ai fini Irpef:
i pagamenti degli interessi su mutui ipotecari relativi all'abitazione principale
i contributi previdenziali e assistenziali pagati dal mediatore all'I.N.P.S.
le spese sostenute per le ristrutturazioni di immobili
le spese sostenute per i rogiti notarili
Il reddito dominicale dei terreni è il reddito:
che deriva dall'esercizio dell'attività di impresa;
che deriva dal possesso a titolo di proprietà o altro diritto reale di terreni atti alla produzione agricola;
che un imprenditore agricolo percepisce dall'affitto dei propri terreni;
che un imprenditore agricolo trae effettivamente da un terreno.