Vuoi accedere a tutti i quiz (14 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
chi è tenuto a calcolare l'imposta dovuta dal contribuente in forza di un rapporto contrattuale con lo stesso
chi è tenuto a pagare il tributo al fisco insieme al debitore principale in relazione ad un presupposto riferito a quest'ultimo, ma, se non provvede, vi è comunque tenuto il debitore principale
chi è tenuto a pagare il tributo al fisco in sostituzione del debitore principale
chi materialmente effettuata il pagamento dell'imposta in forza di un rapporto di collaborazione con il contribuente
Il sostituto d'imposta è:
chi anticipa l'imposta dovuta dal contribuente
colui che risponde in solido con il contribuente principale
chi accerta, calcola e versa, dopo aver effettuato la ritenuta, l'imposta dovuta da altri
chi riscuote l'imposta per conto dello Stato
La base imponibile dell'Imposta di Registro è costituita:
dal valore del bene
dal valore di scambio del bene
dal costo di registrazione dell'atto
dal costo di autenticazione dell'atto
Il contribuente può utilizzare il "ravvedimento" per porre rimedio a propri errori ed omissioni?
sì, se le violazioni non siano ancora state contestate e non siano iniziati accessi o ispezioni a carico del contribuente
sì in ogni tempo e senza limiti di gravità
no, soltanto in casi eccezionali e se non siano stati evasi tributi
non esiste l'istituto del ravvedimento
Chi è tenuto a pagare le imposte sul reddito dominicale?
il proprietario del fondo
l'affittuario del fondo
l'enfiteuta
al 50 % proprietario e l'affittuario
Il reddito complessivo annuo di una persona fisica che concorre a formare la base imponibile Irpef coincide:
con il maggior reddito derivante dalle diverse fonti
con la somma dei redditi derivanti da diverse fonti
con le sue entrate
con la differenza tra le entrate e le spese sostenute per conseguire quelle entrate
Sono fruttiferi:
soltanto i beni demaniali;
tutti i beni patrimoniali;
i beni del patrimonio disponibile;
i beni del patrimonio indisponibile.
L'imposta di registro:
è un'imposta reale, diretta sugli affari
è un'imposta personale, indiretta, progressiva sugli affari
è un'imposta reale, indiretta sugli affari, con aliquote in prevalenza proporzionali
è un'imposta reale, indiretta, fissa sugli scambi
I contribuenti soggetti d'IVA devono versare l'Irpef:
a un qualunque ufficio postale mediante appositi bollettini di conto corrente
al servizio della riscossione dei tributi attraverso un conto corrente fiscale aperto a suo nome
alla Tesoreria dello Stato attraverso una banca
al concessionario dei tributi competente per territorio mediante apposite distinte di versamento
L'IVA a credito degli immobili uso abitativo acquistati da imprese di compravendita e locazione immobiliare dal 4 luglio 2006 è: