Che la somma erogata sia destinata all'acquisto di beni immobili
Che la somma erogata sia destinata alla ristrutturazione di beni immobili
Che la somma erogata sia destinata con una certa finalità come stabilito nel contratto di mutuo
Che la somma erogata sia liberamente utilizzata dal mutuatario
Il mututo variabile a rata costante
non esiste perchè le rate sono determinate al fluttuare dei tassi di interesse e pertanto le rate sono variabili
è la possibilità di far variare la rata del mutuo entro un limite del 2%, a fronte di un adeguamento (in aumento o diminuzione) del numero delle rate da pagare
questo tipo di opzione consente di mantenere costante la rata a fronte di un adeguamento(in aumento o diminuzione) del numero delle rate da pagare
la rata da pagare non può superare una soglia limite al di là della quale non può salire
Quale valore di imposta viene pagata sul mutuo concesso?
Un'imposta di Registro pari al 2,50% dell'importo erogato
Un'imposta fissa pari ad Euro 1.250 se erogata da Banca o ad Euro 1.500 se erogata da Finanziaria
Un'imposta sostitutiva pari allo 0,25% dell'importo se erogato da Banca o del 2,00% se erogata da Finanziaria
Un'imposta di Registro pari al 3,50% dell'importo erogato
L'iscrizione della garanzia ipotecaria in un Mutuo Fondiario:
È prevista solo se interessa i fabbricati
Non è necessaria
È obbligatoria
È prevista solo se interessa fondi agricoli
Quale percentuale del reddito complessivo medio annuo è normalmente ritenuta compatibile con l'ammontare della rata annua da pagare di mutuo?
Fino al 10%
Fino al 30%
Fino al 50%
Fino al 70%
La concessione di un Mutuo Fondiario comporta anche la necessità di assicurare il bene immobile: tale assicurazione è necessariamente stipulata con la compagnia che desidera la Banca?
Sì, perché la banca vuole essere sicura dell'investimento in caso di perdita del capitale assicurato
No, l'assicurazione può essere stipulata con qualunque compagnia assicurativa
Solo se il mutuo concesso è di importo superiore a 500.000 Euro
Solo se il mutuo concesso è di importo superiore a 1.500.000 Euro
Nel mutuo variabile con cap:
questo tipo di opzione ci consente di mantenere costante la rata a fronte di un adeguamento (in aumento o diminuzione) del numero delle rate da pagare
le rate in scadenza non possono variare oltre il tasso di interesse legale
è una forma di rateizzazione non presente sul mercato
la rata da pagare non può superare una soglia limite prefissata
La concessione di un Mutuo Fondiario non andrà a buon fine se nell'istruttoria preliminare compare che:
È stato acquisito dal proprietario e ristrutturato
È in corso la pratica di condono edilizio
È stato compravenduto più volte negli ultimi 10 anni
È iscritto al catasto da più di 30 anni
La concessione di un mutuo presuppone la piena proprietà dell'immobile?
No, è sufficiente esserne usufruttuario a vita
No, è sufficiente la nuda proprietà
No
Sì
Il contratto di Leasing:
È un contratto di locazione finanziaria col quale il soggetto cede ad un altro il godimento su determinati beni o immobili dietro pagamento di un canone, escludendo che possa diventarne il proprietario
È un contratto di locazione finanziaria col quale un soggetto cede ad un altro il godimento su determinati beni o immobili dietro pagamento di un canone, prevedendo che possa diventarne il proprietario
È un contratto di comodato col quale si cede il comodato il godimento di determinati beni a titolo gratuito
È un contratto di locazione finanziaria col quale un soggetto cede ad un altro il godimento su determinati beni o immobili dietro pagamento di un canone, prevedendo che ne diventi il proprietario alla scadenza