Il beneficio di riduzione della penale per estinzione anticipata di un mutuo fondiario contratto prima del 2/2/2007, secondo il provvedimento conosciuto come decreto Bersani, è automaticamente riconosciuta al mutuatario da parte della banca?
no, il beneficio deve essere espressamente richiesto dal mutuatario alla banca
no, perchè la banca provvede d'ufficio all'applicazione dell'accordo ABI- Associazioni dei Consumatori
sì
nessuna delle risposte precedenti
In un contratto di mutuo, il mutuatario è colui che:
Consegna al mutuante una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili
Riceve dal mutuante una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili
Determina il tasso d'interesse e i tempi della restituzione
Non è una definizione che attiene al contratto di mutuo
Il mancato pagamento di una rata, in un Mutuo Fondiario comporta:
La risoluzione del contratto
La necessità di rinnovare il contratto
Il ricalcolo delle rate ancora da pagare con un tasso maggiorato
Il pagamento di una rata maggiorata come penale
Stipulando un mutuo a tasso fisso il contraente:
Si tutela nei confronti di future diminuzioni dei tassi d'interesse
Effettua un'operazione finanziaria più conveniente
Usufruisce di una maggiore flessibilità nella restituzione del mutuo
Si tutela nei confronti di futuri aumenti dei tassi d'interesse
Essere titolari della nuda proprieta è motivo sufficente per ottenere un mutuo?
Sì, se si tratta di fondo rustico
Sì, se l'usufrutto ha una vita residua minore di cinque anni
Sì
No
La durata massima di un mutuo è:
20 anni
25 anni
30 anni
15 anni
Il mutuo a tasso misto (fisso o variabile con cap)
non esiste un mutuo con tali caratteristiche
è un mutuo che consente la copertura del 100% del valore dell'immobile senza ulteriori garanzie da parte del mutuatario
è un mutuo in sostanza paragonabile ad uno a tasso variabile con spread
è un tipo di mutuo che consente al mutuatario di spostarsi da fisso a variabile o viceversa, in genere ogni due anni
Il Ministero del tesoro, sentiti la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi, rileva trimestralmente il tasso effettivo globale medio di varie categorie di finanziamento, al fine di fissare i tassi definiti di "Usura", che saranno tali se i tassi praticati sono:
Superiori del 20% a quelli rilevati
Superiori del 30% a quelli rilevati
Superiori del 40% a quelli rilevati
Superiori del 50% a quelli rilevati
La possibilità di surrogazione del mutuo prevista dal cosiddetto provvedimento "decreto Bersani-bis" comporta il venir meno dei benefici fiscali eventualmente riconosciuti in sede di iscrizione dell'ipoteca?
sì, si perde la metà dei benefici fiscali
sì, si perdono tutti i benefici fiscali
no, ma si perde l'esenzione dell'imposta ipotecaria e di bollo
no, tuttavia si è soggetti al pagamento della tassa ipotecaria (D. Legislativo 31/10/1990 n. 347 punto 1.1)