Acquistare beni e servizi per la conduzione del fondo
Ampliare la stalla
Costruire nuovi fabbricati rurali
A seguito di un Mutuo Agrario viene acceso un Privilegio Agrario che consiste:
Nel chiedere la vendita forzosa dei fabbricati rurali
Nel chiedere la vendita forzosa dei terreni agricoli
Nel diritto di chiedere l'iscrizione di una ipoteca sul fondo agricolo
Nel diritto di rivalersi sui frutti pendenti o sul ricavato dalla vendita dei beni acquistati coi fondi del Mutuo Agrario
La durata minima di un mutuo è:
10 anni
7 anni
15 anni
5 anni
La vendita di un immobile gravato da ipoteca, implica necessariamente la estinzione del mutuo?
Sì, poiché l'ipoteca è iscritta a nome del venditore
No, se l'acquirente accetta di accolarsi il debito residuo
Sì, perché il mutuo deve essere contratto dal nuovo proprietario
No, se la rata del mutuo è inferiore a 1.000 Euro
L'estinzione parziale del mutuo è ammessa?
Sì
No
È subordinata al consenso dell'Istituto che ha concesso il mutuo
È subordinata all'accordo delle parti
La concessione di un Mutuo Fondiario comporta anche la necessità di assicurare il bene immobile: tale assicurazione è necessariamente stipulata con la compagnia che desidera la Banca?
Sì, perché la banca vuole essere sicura dell'investimento in caso di perdita del capitale assicurato
No, l'assicurazione può essere stipulata con qualunque compagnia assicurativa
Solo se il mutuo concesso è di importo superiore a 500.000 Euro
Solo se il mutuo concesso è di importo superiore a 1.500.000 Euro
In un mutuo di tipo oneroso, il termine della restituzione è fissato secondo il Codice Civile a favore:
Del mutuante
Del mutuatario
Di entrambe le parti
Dal Giudice
La quota parte della rata di un mutuo fondiario, intestato ad un'unica persona, contratto per l'acquisto di una abitazione non destinata a prima casa è detraibile, ai fine IRE, fino ad un massimo di Euro:
2.065,83
3.180,50
3.615,20
Non c'è nessun limite nella somma da detrarre
Cancellazione di un'ipoteca, una volta estinto un mutuo, secondo il provvedimento conosciuto come decreto Bersani:
la banca trasmette al notaio l'attestazione dell'estinzione del mutuo, il quale provvede a far cancellare l'iscrizione ipotecaria
il mutuatario, con l'attestazione dell'estinzione, chiede direttamente al Conservatore dei registri immobiliari la cancellazione dell'ipoteca
la banca e il mutuatario chiedono congiuntamente al Conservatore dei registri immobiliari la cancellazione dell'ipoteca che verrà attuata entro 40 giorni dall'estinzione del mutuo
la banca trasmette al Conservatore dei registri immobiliari la richiesta di cancellazione dell'ipoteca entro 30 giorni dalla data dell'estinzione
L'accertamento di un'ipoteca giudiziaria di 15.000 Euro su un fabbricato del valore di 250.000 Euro posto in vendita, dal punto di vista dell'acquirente:
Non produce effetti particolari data la lieve incidenza dell'ipoteca
Il fabbricato sarà valutato per la differenza tra il suo valore e il valore dell'ipoteca