La possibilità di surrogazione del mutuo prevista dal cosiddetto provvedimento "decreto Bersani-bis" comporta il venir meno dei benefici fiscali eventualmente riconosciuti in sede di iscrizione dell'ipoteca?
sì, si perde la metà dei benefici fiscali
sì, si perdono tutti i benefici fiscali
no, ma si perde l'esenzione dell'imposta ipotecaria e di bollo
no, tuttavia si è soggetti al pagamento della tassa ipotecaria (D. Legislativo 31/10/1990 n. 347 punto 1.1)
Stipulando un mutuo a tasso variabile, il contraente:
Gode di maggiori vantaggi fiscali
Si tutela nei confronti di future diminuzioni dei tassi d'interesse
Si tutela nei confronti di futuri aumenti dei tassi d'interesse
Effettua un'operazione finanziaria più conveniente
La frequenza di restituzione delle rate di un mutuo possono essere:
Sono mensili
Sono annuali
Sono semestrali
Mensili, bimestrali, semestrali, annuali
In quanto tempo si consolida l'ipoteca iscritta presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari?
Meno di 5 giorni
20 giorni
15 giorni
Nessuna delle precedenti risposte
Nel valore di un'azienda è compreso il valore di avviamento?
Sì, quello dei prossimi 2 anni
Solo quello dei prossimi 4 anni
Sì, quello di un solo anno
No
Riferendosi ad un mutuo, in che cosa consistono le agevolazioni fiscali per la prima casa?
Al tasso favorevole per il mutuo
Alla detraibilità in tutto o in parte degli interessi pagati nell'anno solare pagati con le rate del mutuo
Alla detraibilità della rata del mutuo nella sua componente di quota capitale
Alla detraibilità dell'intera rata del mutuo
La quota parte della rata di un mutuo fondiario, intestato ad un'unica persona, contratto per l'acquisto di una abitazione non destinata a prima casa è detraibile, ai fine IRE, fino ad un massimo di Euro:
2.065,83
3.180,50
3.615,20
Non c'è nessun limite nella somma da detrarre
Il Ministero del tesoro, sentiti la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi, rileva trimestralmente il tasso effettivo globale medio di varie categorie di finanziamento, al fine di fissare i tassi definiti di "Usura", che saranno tali se i tassi praticati sono:
Superiori del 20% a quelli rilevati
Superiori del 30% a quelli rilevati
Superiori del 40% a quelli rilevati
Superiori del 50% a quelli rilevati
L'I.S.C. (indice sintetico di costo), parlando di un mutuo: