il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Tributi in genere ed imposte
Camera di commercio di Roma
Tributi in genere ed imposte
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Tributi in genere ed imposte
Il reddito agrario può venir meno e non essere dichiarato ai fini fiscali:
a seguito di calamità naturali e per mancata coltivazione
perché il coltivatore decede in corso d'anno
per fatto imputabile al coltivatore
Il reddito fondiario è:
effettivo
non effettivo ma puramente presuntivo
è un reddito potenziale espresso dalle stime catastali
Quale delle seguenti fasi non rientra nell'accertamento dell'imposta?
determinazione dell'imponibile
notificazione al contribuente dell'imposta liquidata
la liquidazione dell'imposta
L'avviso di accertamento è valido se viene:
notificato al contribuente
emesso dal concessionario della riscossione
emesso dal ministero dell'economia
L'IMU è un'imposta:
personale
progressiva
reale
La base imponibile dell'IMU è costituita, per quanto riguarda i fabbricati adibiti ad alloggi collettivi, dalla:
rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per 140
rendita catastale moltiplicata per 50
dal valore locativo del bene
Il gettito dell'IMU va a beneficio:
in parte al comune e in parte allo stato
in parte al comune ed in parte alla provincia
in parte al comune ed in parte alla regione
Sono soggetti ad IMU:
i fabbricati ed i terreni agricoli
i fabbricati e le aree fabbricabili
i fabbricati, le aree fabbricabili ed i terreni agricoli
Fonti primarie dell'imposta sono:
le leggi e gli atti ad esse equiparati
i regolamenti governativi
le circolari ministeriali
Il principio di territorialità applicato alle imposte dirette nel nostro ordinamento poggia sul criterio:
della cittadinanza
della residenza
del domicilio eletto
Correggi
Ricarica la scheda