Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Tributi in genere ed imposte

Ricarica la scheda
Tributi in genere ed imposte
Le agevolazioni per l'acquisto della prima casa sono cumulabili?
  • No
  • Sì, se si acquista una nuova abitazione sul territorio nazionale
  • Sì, se si acquista un'ulteriore quota dello stesso immobile precedentemente acquistato con l'agevolazione
Cosa si intende per pressione finanziaria?
  • L'insieme delle imposte corrisposte dai contribuenti
  • Il rapporto fra l'ammontare dei tributi e contributi obbligatori a carico dei cittadini e la ricchezza nazionale
  • Quanto i contribuenti pagano a titolo di imposte e tasse
Qual è l'attuale detrazione d'imposta sui mutui ai fini dell'IRPEF?
  • 27%
  • 19%
  • 22%
Il Decreto Legislativo n. 122 del 20/06/2005 sulla tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire prevede:
  • obbligo per i costruttori di rilasciare una fidejussione a garanzia delle somme riscosse o da riscuotere per l'acquisto dell'immobile in costruzione
  • obbligo dei costruttori di attivare un fondo di garanzia per le inadempienze
  • obbligo per i costruttori di costituire un fondo di solidarietà per le vittime dei fallimenti a partire dal 31/12/2005
Il tributo è un'entrata:
  • di natura privata
  • di natura pubblica
  • nè pubblica nè privata
La tassa è:
  • un tributo
  • un'imposta
  • il corrispettivo (prezzo) stabilito contrattualmente
Il requisito della residenza è richiesto a tutti gli acquirenti di abitazioni per fruire delle agevolazioni "prima casa"?
  • Sono esclusi gli acquirenti ultrasettantenni
  • Sì, a tutti tranne che al personale delle Forze Armate e di Polizia
  • Sì, a tutti
Nella compravendita di un'abitazione è consentita l'applicazione dell'imposta di registro prendendo a base il valore catastale del bene?
  • No
  • Sì, quando il bene viene comprato da un soggetto persona fisica non titolare di partita IVA
L'IRPEF-IRE è un'imposta:
  • diretta e regressiva
  • diretta e proporzionale
  • diretta e progressiva
La progressività è a scaglioni quando l'aliquota:
  • cresce ad ogni minimo aumento della base imponibile
  • è costante in ogni scaglione ma aumenta in quello successivo
  • cresce all'aumentare della base imponibile ma si applica ad alcuni scaglioni di reddito
Correggi
Ricarica la scheda