il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Tributi in genere ed imposte
Camera di commercio di Roma
Tributi in genere ed imposte
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Tributi in genere ed imposte
Un sistema tributario è progressivo quando:
grava maggiormente sui contribuenti più ricchi
grava maggiormente sui contribuenti più poveri
grava allo stesso modo su tutti i contribuenti
La capacità contributiva di un cittadino è determinata:
dall'ammontare del suo reddito
dall'ammontare del suo patrimonio
dalla sua capacità di concorrere alle spese pubbliche
Nel 2000 in materia fiscale è stato approvato:
lo Statuto dei Lavoratori
lo Statuto dei Diritti del Contribuente
lo Statuto delle Imposte
Che cos'è la potestà tributaria?
La facoltà del contribuente di pagare i tributi
Il potere di imposizione dello Stato cui spetta il compito di emanare norme fiscali
La capacità di fissare procedure per l'accertamento e la riscossione dei tributi
Come può essere determinata l'imposta dovuta?
Esclusivamente con il metodo analitico
Con il metodo sintetico o analitico
Esclusivamente con il metodo sintetico
L'accertamento della capacità contributiva si basa:
esclusivamente sul reddito
esclusivamente sul patrimonio
sull'ammontare del reddito, sulla consistenza del patrimonio, sulle spese effettuate per i consumi
Che cos'è l'IRPEF?
Un'imposta erariale progressiva sul reddito delle persone fisiche
Un'imposta comunale sulle persone fisiche
Un'imposta regionale sul patrimonio delle società
Le imposte indirette sono quelle che i cittadini pagano:
per il solo fatto di percepire un reddito
soprattutto quando spendono o trasferiscono il loro reddito
se vogliono usufruire di un servizio pubblico
I servizi generali dello Stato:
producono un vantaggio a chi ne fa richiesta
sono pagati con le tasse
producono un vantaggio collettivo e sono sostenuti con le imposte
La dichiarazione integrativa per ravvedimento operoso, se presentata entro i termini prescritti, consente:
una notevole riduzione delle sanzioni amministrative
una notevole riduzione delle sanzioni penali minime
un notevole aumento delle sanzioni amministrative minime
Correggi
Ricarica la scheda