il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo legale
Camera di commercio di Roma
Estimo legale
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo legale
Una servitù prediale grava:
sul fondo dominante
sul fondo servente
su entrambi al 50%
Una servitù si dice temporanea quando la sua durata è:
inferiore a 15 anni
vita natural durante
inferiore a 9 anni
Nelle servitù prediali i tributi relativi al terreno asservito gravano:
sul fondo dominante
sul fondo servente
al 50% su entrambi
Una servitù di passaggio coattivo comporta un decreto di esproprio?
Sì
No
Sì, ma solo se è permanente
Nelle servitù da elettrodotto coattivo l'indennizzo va corrisposto:
al fondo servente
al fondo dominante
ad entrambi
Una servitù si trasforma da temporanea in permanente:
con una domanda al Prefetto
pagando la restante quota di indennizzo del 50%
allo scadere del 7° anno
In caso di usufrutto chi è tenuto al pagamento dell'IMU?
Il nudo proprietario
L'usufruttuario
Il nudo proprietario + l'usufruttuario al 50%
Il valore del diritto di usufrutto corrisponde:
al reddito annuo netto dell'usufruttuario
all'accumulazione attuale dei redditi futuri dell'usufruttuario
Al reddito padronale lordo dell'usufruttuario
A cosa corrisponde il reddito netto dell'usufruttuario?
Alla produzione lorda vendibile – le spese della nuda proprietà
Al valore di una locazione di mercato dell'immobile, al netto delle spese a suo carico
Al valore del suo diritto
L'usufruttuario può ipotecare il suo diritto?
Sì
No
Con l'autorizzazione del proprietario
Correggi
Ricarica la scheda