il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo legale
Camera di commercio di Roma
Estimo legale
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Estimo legale
Chi ha competenze ad emettere il decreto di esproprio per causa di pubblica utilità?
La ditta che intende effettuare l'esproprio
L'ufficio tecnico del comune di appartenenza dell'area da espropriare
Il prefetto e/o il presidente di giunta regionale e/o il presidente della repubblica
Un bene immobile gravato da servitù di passaggio si può valutare?
Si può valutare, ma solo dopo l'estinzione della servitù
Si può valutare, ma il suo valore è inferiore a quello del bene libero
Non si può valutare, in quanto è impossibile conoscere il valore della servitù
Per fini fiscali il valore del diritto di usufrutto di un fabbricato è dato da:
Valore catastale moltiplicato per uno specifico coefficiente
Reddito catastale rivalutato moltiplicato per il saggio legale e per uno specifico coefficiente
Valore catastale moltiplicato per il saggio legale e per uno specifico coefficiente
La trascrizione è una forma di:
Pubblicità straordinaria
Pubblicità dichiarativa
Dichiarazione valida ai fini fiscali
Che cos'è l'usufrutto?
Diritto di disporre di un bene illimitatamente
Diritto reale di godimento di un bene altrui
Diritto di utilizzare un bene altrui secondo accordi personali privati
La plusvalenza di una vendita immobiliare si calcola come:
Differenza tra il valore di vendita attuale ed il prezzo di mercato
Differenza tra il costo di acquisto o di costruzione ed il successivo prezzo di vendita
Rapporto tra il costo di costruzione ed il successivo prezzo di mercato
La plusvalenza è tassata in caso di rivendita di un immobile:
Entro 3 anni
Entro 5 anni
Entro 3 anni se fabbricati ed entro 5 anni se terreni edificabili
L'accertamento di una proprietà immobiliare a capo di un determinato soggetto avviene presso....
L'agenzia del territorio - catasto
L'ufficio tecnico del comune nel cui territorio ricade l'immobile
Il competente ufficio dell'agenzia del territorio - ("conservatoria dei registri immobiliari")
Per lucro cessante si intende:
La diminuzione dei redditi futuri di un bene economico a causa di un danno
La diminuzione o i mancati redditi futuri di un bene economico a causa di un danno
È una perdita patrimoniale
Come avviene la divisione dell'asse ereditario?
In quote uguali al numero di eredi
Secondo i gradi di parentela
Attraverso la formazione delle quote di diritto e delle quote di fatto
Correggi
Ricarica la scheda