Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo agrario

Ricarica la scheda
Estimo agrario
Il bilancio di fine locazione è la valutazione delle differenze emergenti tra
  • la parte attiva e la parte passiva del bilancio al momento della scadenza del contratto (annata agraria)
  • l'inventario di consegna e riconsegna alla fine del contratto di locazione (anno commerciale)
  • l'inventario di consegna e riconsegna alla fine del contratto di locazione (annata agraria)
Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, utilizzato nella combinazione produttiva in atto o sia suscettibile di una vantaggiosa utilizzazione aziendale, con quale procedimento estimativo può essere valutato?
  • il più probabile valore di costo
  • il più probabile valore di ricostruzione deprezzato
  • il più probabile valore di capitalizzazione
Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, attualmente inutilizzato ma suscettibile di essere utilizzato in un edificio utile e più vantaggioso, con quale procedimento estimativo può essere valutato?
  • il più probabile valore di mercato
  • il più probabile valore di ricostruzione deprezzato
  • il più probabile valore di trasformazione
Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, ma in condizioni molto precarie di stabilità strutturale e quindi inutilizzabile, con quale procedimento estimativo può essere valutato
  • in base al più probabile valore di trasformazione
  • in base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione - valore dei materiali recuperati)
  • In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione + valore dei materiali recuperati )
Per reddito continuativo si deve intendere:
  • quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni
  • quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali
  • quello che si prevede possa realizzarsi per tutta l'esistenza del bene
Nel caso in cui il miglioramento fondiario influisca sui comodi del fondo, il saggio post-miglioria come sarà rispetto al saggio ante-migliora?
  • più basso
  • più alto
  • è indifferente in quanto i comodi del fondo non influiscono sulla variazione del saggio di capitalizzazione
Nel caso in cui il miglioramento fondiario determina una gestione più rischiosa dell'investimento, il saggio post-miglioria sarà rispetto al saggio ante-migliora
  • più basso
  • più alto
  • è indifferente in quanto il rischio dell'investimento non influisce sulla variazione del saggio di capitalizzazione
I salari e gli stipendi vanno considerati tra le voci passive del bilancio aziendale:
  • solo se effettivamente pagati a lavoratori dipendenti
  • in ogni caso, e per tutto il lavoro richiesto dall'azienda
  • solo per la parte che supera la capacità di lavoro dell'imprenditore.
Per reddito netto si deve intendere:
  • quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni
  • il reddito prodotto dal bene nell'esercizio attivo, al netto delle spese di produzione
  • quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali
In quale periodo si stimano i frutti pendenti?
  • quando la valutazione avviene in prossimità della raccolta e si calcolano mediante il più probabile valore di mercato al netto delle spese di raccolta
  • quando la valutazione avviene alla fine dell'annata agraria e i frutti pendono sugli alberi
  • quando si deve conoscere il valore dei frutti che stanno maturando per avviarli al mercato al netto delle imposte
Correggi
Ricarica la scheda