il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo agrario
Camera di commercio di Roma
Estimo agrario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo agrario
I fabbricati rurali strumentali all'attività agricola sono esentati dall'imposta IMU?
Sì, ma parzialmente, beneficiando di agevolazioni fiscali
Sì
No
Quali sono i fabbricati rurali?
I fabbricati situati in campagna
I fabbricati necessari per un ordinario esercizio dell'impresa agraria
I fabbricati costruiti allo scopo del ricovero degli animali e delle macchine agricole
Quando viene effettuata la stima dei fabbricati rurali?
Mai
In caso di fabbricati eccedenti e/o insufficenti il fabbisogno ordinario
Quando si vogliono vendere separatamente
L'usufruttuario può effettuare delle migliorie su un terreno agricolo?
Sì, se è d'accordo il nudo proprietario
No, mai
Sì, purché non modifichi la destinazione economica
Come si procede alla stima di un piccolo appezzamento?
Mediante un procedimento sintetico parametrico
Attraverso la stima per valori tipici
Con un procedimento analitico
Per frutteto coetaneo si intende un impianto costituito da:
piante della medesima età
piante della stessa specie
piante in età scalare
Come vengono stimate le macchine usate in un'azienda agricola?
Calcolando la differenza tra il valore a nuovo ed una quota di deprezzamento per l'età delle macchine
In base all'anno di immatricolazione
Mediante una valutazione a "vista" se il mezzo ha meno di 5 anni di età
Come vengono valutate le scorte per i fondi affittati?
Attraverso la valutazione a cancello chiuso del fondo
Attraverso il confronto tra gli inventari di consegna e di riconsegna del fondo
Con accordo fra le parti alla fine della locazione
Di quale capitale aziendale fanno parte le scorte vive?
Del capitale fondiario
Del capitale agrario o di esercizio
Del capitale di circolazione
Nella stima delle colture arboree da frutto, cosa intendiamo per età del massimo tornaconto?
Il momento in cui il frutteto raggiunge il massimo di produzione
Il momento in cui raggiunge il suo reddito annuo più elevato
Il momento in cui si verifica il beneficio fondiario medio più elevato
Correggi
Ricarica la scheda