Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo agrario

Ricarica la scheda
Estimo agrario
Cosa rappresenta il saggio (r) di capitalizzazione nella stima dei fondi rustici?
  • Il tasso a cui è investito il capitale da stimare
  • La fruttuosità media dei fondi rustici della zona
  • La misura del rischio nell'ambito dell'attività agricola
È possibile stimare un fondo rustico attraverso l'aspetto economico del costo?
  • Solo in determinate condizioni
  • Mai
  • Sì, se il perito è particolarmente abile
Nella stima analitica per capitalizzazione dei redditi, come si calcola il beneficio fondiario?
  • In relazione al sistema di conduzione
  • È dedotto dal bilancio aziendale, in ordinarietà
  • Dipende dal perito estimatore
Perchè nel bilancio aziendale si deve ipotizzare il tornaconto uguale a zero?
  • Perchè l'imprenditore tende a rinunciare al proprio tornaconto
  • Perchè si considera il fondo in condizioni di ordinarietà
  • Perchè non rientra nel bilancio
Cosa intendiamo per piccoli appezzamenti?
  • Aree con ampiezze limitate tali da non poter costituire aziende autonome
  • Aree di superficie pari o inferiori a 1 ha
  • Superfici destinate a coltivazioni ortive
Che cosa si intende per minima unità colturale?
  • Superficie coltivabile da un'unità lavorativa
  • Superficie necessaria e capace di fornire un reddito sufficiente per una unità lavorativa
  • Superficie al di sotto della quale l'agricoltura non è sostenibile
Per quale motivo permane il diritto di prelazione nell'ambito dei fondi rustici?
  • Per permettere, attraverso la prelazione, l'ampiamento dell'azienda agricola
  • Per far espandere le aziende migliori
  • Per creare competizione commerciale con i confinanti
Come vengono stimati i prodotti di scorta come insilato di mais, letame, ecc.?
  • In base al valore di surrogazione
  • In base al valore di trasformazione
  • In base al valore di mercato e/o surrogazione
Qual è un procedimento di stima per valutare i frutti pendenti?
  • Valore di mercato riportato al momento di stima
  • Stima in base ai redditi futuri
  • Stima in base al valore complementare
La stima in base alle anticipazioni colturali, si fonda:
  • Sulla media delle spese sostenute negli anni precedenti
  • Sull'assunzione dei dati reali di spesa effettivamente sostenute
  • Sulle previsioni di spesa valutate dall'imprenditore
Correggi
Ricarica la scheda