il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Roma
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Catasto
La tariffa d'estimo nel Catasto terreni rappresenta:
l'aliquota di aggiornamento del reddito agrario espressa per ogni Comune e riferita alle diverse qualità e classi
la rendita imponibile ad ettaro, espressa per ogni Comune e riferita alle diverse qualità e classi
l'aliquota di aggiornamento del reddito dominicale espressa per ogni Comune e riferita alle diverse qualità e classi
Su un foglio di mappa del Catasto terreni una linea nera tratteggiata rappresenta:
una strada poderale
una servitù di passaggio
un confine tra due Comuni
L'utente può effettuare ispezioni ipotecarie:
per soggetto, per immobile, per nota
per soggetto, per immobile
per indirizzo, per soggetto, per nota
Il diritto di proprietà di un immobile è accertato presso:
l'Ufficio del Registro
l'Ufficio Tecnico Erariale
la Conservatoria dei Registri Immobiliari
Il Catasto fa parte:
Della Conservatoria dei Registri Immobiliari
Degli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio
Degli uffici dell'Agenzia delle Entrate
In quale fase del Catasto terreni siamo attualmente?
Formazione
Conservazione
Pubblicazione
Il Catasto si dice probatorio quando:
l'iscrizione catastale di una particella ad un intestatario fornisce la prova giuridica della proprietà
l'iscrizione catastale di una particella ad un intestatario fornisce la prova del possesso
fornisce la prova giuridica della regolarità edilizia degli immobili
Una particella catastale è una porzione continua di terreno:
sita nel medesimo Comune, appartenente allo stesso proprietario con la stessa qualità e classe
sita nel medesimo Comune, appartenente allo stesso possessore con la stessa qualità e classe
sita nel medesimo Comune, appartenente allo stesso possessore e priva di fabbricati
I professionisti, le Agenzie, le Società ecc... possono usufruire del servizio visure on-line:
stipulando una convenzione con l'Agenzia delle Entrate almeno due anni
stipulando una convenzione con l'Agenzia delle Entrate per tre anni, rinnovabili
stipulando una convenzione con il Gestore della sito informatico
La qualità di una particella nel Catasto terreni indica:
il tipo di coltura
il livello di redditività della coltura
la qualità produttiva di una coltura
Correggi
Ricarica la scheda