il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Roma
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
Al Catasto la visura per soggetto fornisce:
l'elenco degli immobili posseduti da una persona fisica o giuridica
l'elenco dei soggetti a cui sono intestati gli immobili
i dati identificativi della particella
Al Catasto, la visura per soggetto può essere cumulativa per terreni e fabbricati?
Solo per soggetti pubblici
No
Sì
Al Catasto la visura per partita indica:
il nome del titolare con l'elenco degli immobili caricati
l'elenco degli immobili
i dati di identificazione catastale
Chi è tenuto a pagare le imposte relative al reddito dominicale?
Il proprietario del fondo
L'affittuario del fondo
Colui che ha diritto di passaggio sul fondo
Un fabbricato rurale può mantenere l'iscrizione al Catasto terreni?
No, occorre trasferirlo al catasto dei fabbricati
Sì, ma bisogna cambiare la sua destinazione d'uso
sì, ma solo in limitatissimi casi di immobile agricolo di rilevanza residuale
Se una particella edilizia presenta più unità immobiliari, come vengono indicate queste ultime?
con un numero subalterno
con un numero intero o decimale
con il numero dell'interno
Il certificato di destinazione urbanistica occorre per la compravendita di:
un negozio
un appartamento
un terreno
Sui fogli di mappa del Catasto la linea continua indica:
il limite del foglio di mappa
il confine tra particelle
una servitù di passaggio
Nel Catasto dei fabbricati l'attribuzione della classe viene fatta considerando:
il fattore posizionale e il fattore urbanistico
il fattore edilizio e la tipologia costruttiva
il fattore posizionale e quello edilizio
Un'unità immobiliare urbana viene identificata con tre numeri riferiti a:
particella, categoria e classe
foglio, particella e subalterno
foglio, partita e subalterno
Correggi
Ricarica la scheda