il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Roma
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Catasto
Le dimensioni dei fogli di mappa sono
1 x 0,70 metri lineari
1 x 1,50 metri lineari
1,50 x 1,50 metri lineari
Al catasto terreni, la classificazione consiste
nel ripartire i redditi catastali tra le diverse particelle
nell'attribuire ad ogni particella la qualità di coltura che le compete
nel suddividere ogni qualità di coltura in tante classi di produttività
Al catasto terreni, il classamento è:
la ripartizione dei redditi catastali tra le diverse qualità e classi
l'attribuzione di qualità e classe a tutte le particelle di un comune
la suddivisione delle qualità di coltura in tante classi di produttività per ciascun comune
Al catasto terreni, la qualificazione consiste
nel riscontrare sul luogo le qualità di coltura esistenti in ciascun comune
nel suddividere ogni qualità di coltura in tante classi di produttività
nel ripartire i redditi tra le diverse particelle di ciascun comune
Il catasto italiano è di tipo
particellare, per qualità, classi, tariffe e descrittivo
geometrico, particellare, per qualità, classi e tariffe
geometrico, particellare, per qualità, classi e probatorio
La superficie delle particelle del catasto terreni è espressa:
in ettari, are e centiare
in ettari, acri e centiacri
in metri quadrati
Le copie delle planimetrie degli immobili censiti al catasto sono accessibili
a tutti
esclusivamente ai tecnici abilitati
solo ai proprietari o a persone appositamente delegate
Nella compravendita di un bene interessato da successione ereditaria quale documento specifico è necessario
la ricevuta della domanda di successione dell'ufficio delle entrate
la ricevuta della voltura catastale
il certificato storico catastale
Quale dei seguenti gruppi di documenti è essenziale per la compravendita di un terreno
visura catastale, certificato di destinazione urbanistica, titolo di proprietà ed eventuale comunicazione ai confinanti
visura catastale, certificato di destinazione urbanistica, titolo di proprietà e indice di edificabilità
titolo di proprietà, certificato di destinazione urbanistica, eventuale comunicazione ai confinanti
La categoria catastale c1 corrisponde a:
rimessa
negozio
magazzino
Correggi
Ricarica la scheda