il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Roma
Catasto
Vuoi accedere a tutti i quiz (
16 schede totali per questo argomento
), metterti alla prova con
simulazioni d'esame
e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti
?
Registrati alla
pagina di login
e vedi i nostri
piani di abbonamento
.
Gratis
€ 0,00
Set limitati di quiz
Statistiche globali
Base
€ 15,00
(4 mesi)
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Mensile
€ 5,00
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
Ricarica la scheda
Successiva
Catasto
Le tariffe d'estimo per gli immobili sono coefficienti utilizzati per determinare:
la rendita catastale della particella
la rendita di un'unità immobiliare
il reddito imponibile per unità di superficie
Per frazionamento catastale si intende:
un procedimento che riguarda un immobile che viene diviso in più parti
un bene che può essere diviso, in base al PRG
la vendita di una porzione di un immobile
Al Catasto le variazioni soggettive riguardano:
le modifiche delle categorie catastali
le modifiche delle caratteristiche delle particelle
il trasferimento di una o più particelle da un possessore all'altro
Al Catasto terreni, il classamento è:
la ripartizione dei redditi catastali tra le diverse qualità e classi
l'attribuzione di qualità e classe a tutte le particelle di un Comune
la suddivisione delle qualità di coltura in tante classi di produttività per ciascun Comune
Le copie delle planimetrie degli immobili censiti al Catasto sono accessibili:
a tutti
esclusivamente ai tecnici abilitati
solo ai proprietari o a persone appositamente delegate
Al Catasto terreni, la mappa particellare:
è la rappresentazione delle particelle catastali di un Comune
è la rappresentazione planimetrica di una porzione di territorio comunale
consiste in una rappresentazione grafica e descrittiva del territorio comunale
Nel Catasto fabbricati la categoria C/6 corrisponde a:
autorimesse, ecc..
magazzini, ecc..
soffitte, ecc..
La domanda di voltura al Catasto fabbricati si presenta con il modello:
13 TP/A
DOCFA
98 TP
Il possessore ha l'obbligo di presentare al Catasto la dichiarazione di nuova costruzione dopo l'ultimazione dei lavori entro:
30 giorni
45 giorni
60 giorni
La rendita catastale è:
il reddito lordo del possessore dell'immobile
il reddito imponibile rivalutato
il reddito medio annuo ritraibile dall'unità immobiliare
Correggi
Ricarica la scheda