il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Urbanistica
Camera di commercio di Caserta
Urbanistica
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Urbanistica
Chi poteva richiedere il condono di un immobile abusivo?
solo il proprietario.
il proprietario o l'affittuario dell'immobile.
chiunque sia stato comunque legittimato a poter richiedere la concessione o l'autorizzazione.
Che cosa si intende per densità territoriale?
il numero di abitanti per ettaro.
il rapporto tra cubatura edificabile e superficie di insediamento.
il rapporto tra cubatura a destinazione residenziale e cubatura a destinazione commerciale.
Che cosa si intende per superficie fondiaria?
la superficie territoriale meno le aree destinate alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
la superficie destinata alla edificazione comprese le aree necessarie per l'urbanizzazione primaria.
la superficie dei fondi rustici.
Che cosa si intende per rapporto di copertura?
il rapporto tra la cubatura e la superficie edificabile.
il rapporto in percentuale tra superficie coperta e superficie fondiaria.
il rapporto in percentuale tra superficie utile e superficie fondiaria.
Per la costruzione di un fabbricato rurale è obbligatorio richiedere la concessione edilizia?
sì.
no.
sì, solo nel caso in cui il fabbricato sia situato in un comune con un numero di abitanti superiore a 15.000.
Le modalità di esecuzione ed ubicazione delle opere di urbanizzazione primaria:
sono specificate nei piani particolareggiati.
sono specificate nei piani pluriennali di attuazione.
sono previste nei piani territoriali di coordinamento.
I Piani di Zona (edilizia economica e popolare):
delimitano le aree e le zone in cui devono essere effettuate le previsioni del P.R.G.
hanno il valore di un vero e proprio piano particolareggiato di esecuzione.
sono piani territoriali settoriali.
La legge 1° gennaio 1939, n° 1039:
regola l'affrancazione per gli usi civici.
riguarda la protezione delle bellezze naturali.
riguarda la tutela delle cose di interesse artistico e storico.
La legge 29 giugno 1939, n° 1497:
riguarda la protezione delle bellezze naturali.
riguarda le norme per il rispetto organizzativo del suolo.
riguarda la disciplina per le espropriazioni forzate.
In che anno è stato istituito il Ministero dei beni culturali ed ambientali?
nel 939.
nel 1975.
nel 1942.
Correggi
Ricarica la scheda