Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Urbanistica

Ricarica la scheda
Urbanistica
La legge n° 10/1977:
  • ha affrontato principalmente il problema degli espropri.
  • ha istituito delle commissioni di vigilanza sul territorio.
  • ha introdotto per la prima volta la concessione edilizia onerosa.
Quale è l'obiettivo principale della legge 47/1985?
  • il recupero dell'edilizia degradata.
  • il recupero dell'edilizia abusiva.
  • il recupero dei centri storici.
L'onerosità del Permesso di Costruire serve per finanziare:
  • le spese amministrative dei ministeri e degli enti statali.
  • gli stipendi dei dipendenti del Comune.
  • le opere di urbanizzazione e quelle pubbliche in genere.
Gli interventi di manutenzione ordinaria sono soggetti a Permesso di Costruire?
  • sì.
  • no.
  • sì, se sono opere eseguite all'esterno degli edifici.
Quando si può dare inizio ai lavori di risanamento attinenti a pertinenze di edifici esistenti?
  • dopo il rilascio della concessione edilizia.
  • appena inviata la comunicazione all'ufficio tecnico competente.
  • dopo il rilascio dell'autorizzazione.
Per quali interventi eseguiti in difformità delle normative urbanistiche si incorre in sanzioni amministrative penali?
  • per tutti gli interventi.
  • per quelli di restauro.
  • per quelli di risanamento.
Per gli interventi di demolizione:
  • è necessario inviare una comunicazione all'ufficio tecnico di zona.
  • non è necessario richiedere la concessione edilizia.
  • è necessario richiedere la concessione edilizia.
L'art. 18 della legge n° 47/1985:
  • detta le norme necessarie alla esecuzione degli atti giuridici riguardanti i terreni.
  • detta le norme riguardanti l'edificabilità dei suoli.
  • stabilisce i termini entro i quali dovevano essere compiute le opere abusive oggetto di condono.
Secondo la legge 724/1994 sono:
  • sanabili le nuove costruzioni che non superino i 750 mc.
  • sanabili le nuove costruzioni che non superino i 1.550 mc.
  • sanabili le nuove costruzioni che non superino i 1.450 mc.
Secondo la legge 724/1994:
  • sono sanabili gli ampliamenti di costruzioni esistenti solo se contenuti nei 750 mc.
  • è rilasciato il condono edilizio anche se richiesto da parte di soggetti indagati.
  • sono sanabili gli ampliamenti fino a 750 mc purché mantenuti nel limite del 30% della costruzione iniziale.
Correggi
Ricarica la scheda