Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Dovendo esprimere un giudizio di valore per un bene oggetto di compravendita quale valore è corrispondente?
  • Valore di mercato.
  • Valore complementare.
  • Valore di trasformazione.
  • Valore di costo.
Può avere un bene diversi valori di stima?
  • Sì, perché sono diverse le relazioni economiche che possono intercorrere fra un bene e un soggetto.
  • Sì, in relazione allo scopo pratico della stima.
  • No, perché tutti gli aspetti economici coincidono con il valore di mercato.
  • No, perché il metodo di stima è determinato dalla legge.
Una particella edificale (p.ed.) viene evidenziata nella mappa catastale:
  • Con un punto davanti al numero.
  • Col numero in rosso.
  • Con una linea tratteggiata.
  • Con la sigla E dopo il numero.
In base a quale aspetto economico viene valutato un fabbricato danneggiato da un incendio?
  • Al valore di mercato.
  • Al costo di ricostruzione.
  • Al valore di surrogazione.
  • Al valore di trasformazione.
Il valore di un immobile viene determinato da:
  • L'amenità della zona.
  • La solvibilità del potenziale acquirente.
  • La presenza di agenzie immobiliari.
  • La conoscenza del mercato da parte del venditore.
Quale valore è più adatto ad esprimere la stima di un fabbricato rustico, non trasformabile, in condizioni di mercato inattivo?
  • Valore complementare.
  • Valore di surrogazione.
  • Valore di trasformazione.
  • Valore di costo.
In una stima analitica quale tra i seguenti elementi aziendali viene capitalizzato?
  • Beneficio fondiario.
  • Reddito agrario.
  • Prodotto netto aziendale.
  • Utile lordo.
La determinazione del saggio di capitalizzazione si ottiene:
  • Svolgendo il rapporto matematico tra una somma dei Bf e una somma dei prezzi di mercato.
  • Svolgendo il rapporto matematico tra la somma dei prezzi di mercato e la somma dei Bf.
  • Svolgendo il rapporto matematico tra la somma dei parametri tecnici e la somma dei prezzi di mercato.
  • Aumentando il tasso legale in misura equa.
Il valore di trasformazione si può definire come:
  • La somma del costo di trasformazione al valore attuale del bene.
  • La differenza fra due valori di mercato.
  • La differenza fra il valore di mercato del bene trasformato e il costo di trasformazione.
  • La somma tra i costi di trasformazione e il valore di mercato.
Cosa rappresenta il debito residuo di un mutuo ipotecario, gravante su un immobile?
  • Un'aggiunta al valore dell'immobile.
  • Una detrazione al valore ordinario.
  • Una grandezza misurabile che mette in relazione beni diversi.
  • Una variazione del valore catastale.
Correggi
Ricarica la scheda