il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Trascrizione - ipoteca
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Trascrizione - ipoteca
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Precedente
Ricarica la scheda
Scheda casuale
Trascrizione - ipoteca
La trascrizione è un adempimento dovuto per rendere pubblici:
i contratti che trasferiscono i beni mobili
i contratti di leasing immobiliare
i contratti che trasferiscono la proprietà di immobili gravati da ipoteca
i contratti che trasferiscono la proprietà immobiliare o costituiscono diritti reali
Tra gli acquirenti dello stesso immobile è preferito:
quello che ha stipulato per primo l'atto di acquisto
quello che ha trascritto per primo l'atto di acquisto
quello che ha trascritto per ultimo l'atto di acquisto
quello che ha stipulato per primo l'eventuale preliminare di compravendita
La trascrizione di una compravendita di immobile:
è gratuita
è onerosa, e le spese sono a carico di chi la richiede senza diritto di alcun rimborso
è onerosa e le spese sono a carico interamente del compratore
è onerosa e le spese sono a carico di chi la richiede salvo il diritto al rimborso verso l'interessato o agli interessati
Il notaio che ha ricevuto l'atto soggetto a trascrizione:
non è obbligato a curarsene
è obbligato ad effettuare la trascrizione solo dopo trenta giorni dalla data dell'atto
è obbligato a curarne la registrazione nel più breve tempo possibile
è obbligato solo su richiesta esplicita degli interessati
L'ipoteca che spetta al venditore sull'immobile venduto per l'adempimento degli obblighi derivanti dalla vendita è chiamata:
ipoteca volontaria
ipoteca legale
ipoteca giudiziale
ipoteca contrattuale
Per la costituzione di ipoteca è necessario:
l'atto pubblico o la scrittura privata autenticata
l'atto pubblico
l'iscrizione nella conservatoria dei registri immobiliari
la scrittura privata semplice
I registri dove si trascrivono gli atti:
sono pubblici, ma non rilasciano certificati
sono privati e per visionare i documenti bisogna chiedere particolari permessi
sono pubblici e oltre alla consultazione si può chiedere che rilascino certificati ed estratti
sono pubblici perché possono essere consultati da tutti, ma sono tenuti da enti privati
Il principio della continuità delle trascrizioni:
comporta l'obbligo della continuità delle trascrizioni
si attua solo in casi determinati
non è attuato perché non occorre la continuità delle trascrizioni
è attuato solo a richiesta delle parti
Correggi
Ricarica la scheda