Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Trascrizione - ipoteca

Ricarica la scheda
Trascrizione - ipoteca
L'ipoteca è:
  • un diritto di credito
  • un diritto reale di garanzia
  • un diritto reale di godimento
  • un diritto personale di garanzia
La trascrizione nei pubblici registri immobiliari si può eseguire solo in forza di:
  • sentenza
  • atto pubblico
  • sentenza, atto pubblico, scrittura privata autenticata
  • atto redatto sia dal compratore che dal venditore
Tra gli acquirenti dello stesso immobile è preferito:
  • quello che ha stipulato per primo l'atto di acquisto
  • quello che ha trascritto per primo l'atto di acquisto
  • quello che ha trascritto per ultimo l'atto di acquisto
  • quello che ha stipulato per primo l'eventuale preliminare di compravendita
I registri dove si trascrivono gli atti:
  • sono pubblici, ma non rilasciano certificati
  • sono privati e per visionare i documenti bisogna chiedere particolari permessi
  • sono pubblici e oltre alla consultazione si può chiedere che rilascino certificati ed estratti
  • sono pubblici perché possono essere consultati da tutti, ma sono tenuti da enti privati
È soggetto a trascrizione il contratto che costituisce o modifica il diritto di abitazione?
  • no, essendo un diritto personale
  • no
  • no, perché non richiede la forma scritta
Qualora un atto trascritto o iscritto sia stato dichiarato nullo o annullato:
  • la dichiarazione di nullità o di annullamento devono annotarsi in margine della trascrizione o iscrizione
  • deve essere annotata una dichiarazione unilaterale di colui che ha ottenuto la nullità o l'annullamento
  • non deve essere fatta nessuna annotazione
  • deve essere annotata una dichiarazione unilaterale di colui contro il quale sono stati ottenuti la nullità o l'annullamento
È soggetto a trascrizione il contratto di locazione di immobili?
  • no, mai
  • no, se si tratta di beni destinati ad abitazione principale
  • è soggetto solo a registrazione
  • sì se si tratta di locazioni di durata superiore ai nove anni
Se il titolare del diritto di usufrutto su un immobile non ha trascritto il relativo contratto e il bene viene venduto:
  • può opporre lo stesso il suo diritto al terzo acquirente
  • non può opporre il suo diritto al terzo acquirente
  • non può opporre il suo diritto al terzo acquirente ma gli può chiedere il risarcimento danni
  • può chiedere che il contratto di vendita venga annullato
Per la costituzione di ipoteca è necessario:
  • l'atto pubblico o la scrittura privata autenticata
  • l'atto pubblico
  • l'iscrizione nella conservatoria dei registri immobiliari
  • la scrittura privata semplice
L'effetto dell'ipoteca è illimitato nel tempo?
  • no, va rinnovata ogni 20 anni pena l'estinzione
  • no, va rinnovata ogni 10 anni pena l'estinzione
  • no, va rinnovata ogni 20 anni pena l'inopponibilità ai terzi acquirenti dell'immobile
Correggi
Ricarica la scheda