Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Trascrizione - ipoteca

Ricarica la scheda
Trascrizione - ipoteca
La trascrizione nei registri immobiliari:
  • è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario
  • rende opponibile ai terzi l'acquisto della proprietà
  • è un istituto giuridico fondato sul possesso
  • ha valore solo se si prova che i terzi ne erano effettivamente a conoscenza
La domanda al giudice di revoca di una donazione di beni immobili va trascritta?
  • sì, per renderla opponibile ai terzi acquirenti del bene
  • sì, perché rende nulla un'eventuale vendita del bene da parte del donatario
  • no, perché il bene deve essere restituito in ogni caso al donante
  • no, perché il donante ha diritto solo alla restituzione in moneta del valore del bene
Se il titolare del diritto di usufrutto su un immobile non ha trascritto il relativo contratto e il bene viene venduto:
  • può opporre lo stesso il suo diritto al terzo acquirente
  • non può opporre il suo diritto al terzo acquirente
  • non può opporre il suo diritto al terzo acquirente ma gli può chiedere il risarcimento danni
  • può chiedere che il contratto di vendita venga annullato
Se un diritto reale su un bene immobile si è estinto per prescrizione deve risultare trascritto per l'opponibilità ai terzi:
  • la sentenza da cui risulta l'estinzione
  • il provvedimento amministrativo che accerta l'estinzione
  • l'autocertificazione del titolare del diritto di proprietà sul bene
  • non deve essere trascritto nessun atto
Qualora un atto trascritto o iscritto sia stato dichiarato nullo o annullato:
  • la dichiarazione di nullità o di annullamento devono annotarsi in margine della trascrizione o iscrizione
  • deve essere annotata una dichiarazione unilaterale di colui che ha ottenuto la nullità o l'annullamento
  • non deve essere fatta nessuna annotazione
  • deve essere annotata una dichiarazione unilaterale di colui contro il quale sono stati ottenuti la nullità o l'annullamento
Si devono trascrivere le accettazioni di eredità che comportino l'acquisto di diritti sui beni immobili?
  • sì, ma l'accettazione deve risultare da atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata
  • sì su semplice richiesta dell'erede
  • no
  • sì, ma l'accettazione deve risultare da un qualsiasi atto purché redatto in forma scritta
La trascrizione si può eseguire se non è ancora stata pagata l'imposta di Registro:
  • no
  • solo se si tratta di atto pubblico o sentenza
  • solo se si tratta di scrittura privata
La trascrizione nei pubblici registri immobiliari si può eseguire solo in forza di:
  • sentenza
  • atto pubblico
  • sentenza, atto pubblico, scrittura privata autenticata
  • atto redatto sia dal compratore che dal venditore
Gli atti e i provvedimenti di scioglimento delle comunioni su beni immobili si trascrivono?
  • solo se si tratta di divisioni giudiziali
  • solo se si tratta di divisioni ereditarie
  • no
Si devono trascrivere le estinzioni dei diritti reali per scadenza del termine?
  • no, si devono trascrivere solo le costituzioni, i trasferimenti o le modificazioni
  • viene ritrascritto il contratto da cui risulta la scadenza
  • viene trascritta la sentenza che accerta l'estinzione del diritto
Correggi
Ricarica la scheda