il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Condominio
Camera di commercio di Roma
Condominio
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Condominio
Generalmente il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni è proporzionale:
Alla superficie dell'unità immobiliare che gli appartiene
Alla rendita catastale dell'unità immobiliare che gli appartiene
Al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene
Se il condominio è costituito da più corpi di fabbricati autonomi, il costo di rifacimento del tetto di uno dei corpi come viene ripartito?
Dividendo il costo per le rispettive aree di superficie delle singole coperture
In base ai millesimi di proprietà delle unità immobiliari delle quali il tetto funge da copertura
In base ai millesimi di proprietà di tutti i condomini del complesso
Come viene ripartita la spesa per il riscaldamento?
Secondo le superfici delle unità immobiliari
In base al livello del piano ed al numero degli elementi radianti
Attraverso i millesimi d'uso specifici
Nel condominio l'amministratore:
non è rieleggibile
emette provvedimenti insindacabili da parte dell'assemblea
rappresenta il condominio in giudizio
Non costituiscono proprietà comune indivisa tra i condomini di un edificio:
i tetti
l'androne
i vani cantina
Costituisce parametro utile per il calcolo millesimale di un condominio:
il canone di locazione
il prospetto
la vicinanza alle fermata della metropolitana
Quale caratteristica assume rilevanza nella determinazione dei millesimi condominiali?
La rendita catastale
La superficie reale
La vicinanza ai centri commerciali
Nel condominio il diritto di sopraelevazione spetta:
a tutti i condomini congiuntamente
ai condomini che ne fanno richiesta
ai proprietari dell'ultimo piano
Cosa intendiamo per regolamento condominiale?
Norme che regolano la convivenza tra i condomini e l'uso degli spazi condominiali
Norme che stabiliscono l'uso delle proprietà esclusive
Norme che regolano i rapporti tra i condomini e l'amministratore
La proprietà di un singolo condòmino è detta:
proprietà esclusiva
proprietà individuale
proprietà singola
Correggi
Ricarica la scheda