il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Condominio
Camera di commercio di Roma
Condominio
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Condominio
Il regolamento di condominio di tipo contrattuale può essere modificato?
Sì, sempre
Sì, ma solo con il consenso unanime di tutti i condomini
No, mai
La superficie virtuale di un appartamento in condominio è:
La superficie reale corretta con opportuni coefficienti
La superficie media per quella tipologia di appartamento
La superficie reale con l'aggiunta delle pertinenze
Le tabelle millesimali possono essere:
Di proprietà e di uso
Di uso condominiale e di uso personale
Di proprietà condominiale e di proprietà esclusiva
Le quote millesimali servono per:
Le modifiche del regolamento condominiale contrattuale
Il calcolo delle maggioranze
Il calcolo delle maggioranze e le modifiche del regolamento condominiale contrattuale
I massimali della polizza di assicurazione dell'amministratore possono essere:
Superiori all'importo dell'ultimo bilancio consuntivo
Inferiori all'importo dell'ultimo bilancio consuntivo, purché congrui
Superiore all'importo dell'ultimo bilancio preventivo
Per quale grandezza vanno moltiplicati i coefficienti di merito nella determinazione dei millesimi condominiali?
La superficie virtuale
Il reddito catastale
La superficie reale
Se il condominio è costituito da più corpi di fabbricati autonomi, il costo di rifacimento del tetto di uno dei corpi come viene ripartito?
Dividendo il costo per le rispettive aree di superficie delle singole coperture
In base ai millesimi di proprietà delle unità immobiliari delle quali il tetto funge da copertura
In base ai millesimi di proprietà di tutti i condomini del complesso
Nel calcolo delle superfici virtuali i coefficienti sono:
Sommati fra loro e moltiplicati per la superficie reale
Sommati o sottratti alla superficie calpestabile
Moltiplicati per la superficie calpestabile
Nel condominio l'amministratore:
Non è rieleggibile
Emette provvedimenti insindacabili da parte dell'assemblea
Rappresenta il condominio in giudizio
Per il calcolo dei millesimi si prendono in considerazione:
Il numero delle unità immobiliari
Le superfici virtuali delle unità immobiliari
Le superfici reali delle unità immobiliari
Correggi
Ricarica la scheda