il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla mediazione
Camera di commercio delle Marche
Legislazione sulla mediazione
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Legislazione sulla mediazione
Da quali articoli del Codice Civile è disciplinata la mediazione?
Dal 1775 al 1780
Dal 1754 al 1765
Dal 2950 al 2980
In caso di contratti annullabili o rescindibili:
La provvigione spetta anche se il mediatore era a conoscenza delle cause di invalidità
Non spetta alcuna provvigione
La provvigione spetta solo se il mediatore non era a conoscenza delle cause di invalidità
In quanto tempo si prescrive il diritto del mediatore al pagamento della provvigione?
Sei mesi
Tre anni
Un Anno
L'iscrizione al Registro delle imprese/REA con la qualifica di Agenti di affari in mediazione non comprende la Sezione per:
I mediatori creditizi
Gli agenti muniti di mandato a titolo oneroso
Gli Agenti in servizi vari
Quali sono i decreti ministeriali attuativi della legge 39/1989?
D.M. 21 febbraio 1990 n. 300; D.M. 21 dicembre 2001 n. 452; D.M. 7 ottobre 1999 n. 589
D.M. 21 febbraio 1990 n. 300; D.M. 21 dicembre 1990 n. 452; D.M. 7 ottobre 1993 n. 589
D.M. 21 febbraio 1999 n. 300; D.M. 7 ottobre 2000 n. 589
Dopo quante sanzioni amministrative per lo svolgimento dell’attività abusiva di mediazione è prevista la denuncia alla Procura della Repubblica?
Una sanzione
Sette sanzioni
Due sanzioni
L'attività di mediazione è compatibile:
Con l'esercizio della professione di geometra
Con l'attività svolta in qualità di dipendente di imprese esercenti i servizi finanziari di cui all'art. 4, D.Lgs. 59/2010
Con l'attività svolta come dipendente di una società che esercita mediazione
Un cittadino dell'Unione Europea può ottenere l'iscrizione nel Registro delle imprese con la qualifica di Agente d'affari in mediazione?
Sì, se è in possesso dei requisiti previsti dalla legge 39/1989
No
Sì, se ha ottenuto la cittadinanza italiana
Quando può essere iniziata l'attività di mediazione immobiliare?
Entro 30 giorni dalla dichiarazione di inizio attività
Immediatamente dalla data di presentazione della segnalazione certificata di inizio attività
Entro 60 giorni dalla dichiarazione di inizio attività
Quali sono le sanzioni disciplinari in cui può incorrere Il mediatore?
Cancellazione dell'attività
Sospensione dell'attività
Sospensione, cancellazione e inibizione perpetua dell'attività
Correggi
Ricarica la scheda