il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla mediazione
Camera di commercio delle Marche
Legislazione sulla mediazione
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Può un condannato per furto esercitare attività di mediazione?
Sì
No
Dipende dall'oggetto del furto
Dopo quante sanzioni amministrative può essere denunciato all'autorità giudiziaria chi esercita abusivamente l'attività di mediazione?
due
tre
quattro
Nei casi di incompatibilità, si applica la sanzione disciplinare
della sospensione
della radiazione
della cancellazione
Quando un contratto può dirsi concluso?
nel momento in cui chi ha formulato una proposta ha conoscenza dell'accettazione della stessa
nel momento in cui viene sottoscritto dalle parti
nel momento in cui viene registrato
Può il Mediatore rappresentare una delle parti?
Sì, la rappresentanza caratterizza l'attività di mediazione
Sì sempre
Sì, solo dopo la conclusione dell'affare (esecuzione del contratto)
Quale obbligazione si costituisce tra le parti per il pagamento della provvigione?
solidale
alternativa
parziaria
Quale disposizione normativa ha soppresso il Ruolo degli Agenti d'affari in mediazione?
D. Lgs 26 marzo 2010, n. 59
Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito in Legge 30 luglio 2010 n. 122
D. Lgs. 8 maggio 2010, n. 59
Esistono titoli di studio che consentono l'iscrizione automatica nel Registro delle Imprese con la qualifica di agente d'affari in mediazione?
No, nessuno
Sì, diplomi di scuola media superiore
Sì, lauree in discipline giuridico economiche
L'interdetto giudiziale può ottenere l'iscrizione nel Registro delle Imprese con la qualifica di Agente d'Affari in Mediazione?
Sì, se è stata revocata l'interdizione giudiziale
Sì
No
Quali sono i decreti ministeriali attuativi della legge 39/1989?
D.M. 21 febbraio 1990 n. 300; D.M. 21 dicembre 2001 n. 452; D.M. 7 ottobre 1999 n. 589
D.M. 21 febbraio 1990 n. 300; D.M. 21 dicembre 1990 n. 452; D.M. 7 ottobre 1993 n. 589
D.M. 21 febbraio 1999 n. 300; D.M. 7 ottobre 2000 n. 589
Correggi
Ricarica la scheda