In un condominio al proprietario dell'ultimo piano è data la facoltà di sopraelevare nuovi piani, salvo che risulti diversamente dal titolo?
non è mai ammessa la sopraedificazione di nuovi piani anche se risulta dal titolo.
non è ammessa in quanto con la sopraelevazione il proprietario dell'ultimo piano viene ad ottenere un maggior vantaggio delle parti comuni dell'edificio.
è ammessa purché le condizioni statiche dell'edificio lo consentano e non sia diminuita la luce e l'aria dei piani sottostanti.
È ammessa la rinuncia al diritto sulle cose comuni da parte di ciascun condomino?
è ammessa solamente nei casi indicati dal nostro ordinamento.
non è ammessa in nessun caso.
è ammessa solo qualora per la rinuncia al diritto sulle cose comuni ci sia il consenso degli altri condomini.
Quando si ha la multiproprietà immobiliare nel nostro ordinamento?
quando una stessa frazione di un immobile viene venduta separatamente a più soggetti.
quando una stessa frazione di un immobile viene venduta contemporaneamente a più soggetti.
quando una stessa frazione di un immobile viene venduta congiuntamente a più soggetti.
Che diritto ha l'acquirente di una multiproprietà immobiliare?
l'acquirente ha il diritto di godere della frazione immobiliare in modo pieno ed esclusivo per periodi di tempo limitati o determinati dall'atto di acquisto, avvicendandosi con gli altri titolari che hanno gli stessi diritti di godimento per periodi diversi.
l'acquirente ha il diritto di godere della frazione immobiliare in modo pieno ed esclusivo per il periodo di tempo da lui desiderato.
l'acquirente ha il diritto di godere della frazione immobiliare in modo pieno ed esclusivo per soli cinque anni dalla data dell'atto di acquisto con l'obbligo di trasmettere la stessa frazione immobiliare ad altro titolare alla scadenza del suddetto periodo.
Quale caratteristica particolare hanno i diritti contenuti nella multiproprietà immobiliare?
i diritti di ogni soggetto sono limitati nel tempo.
i diritti di ogni soggetto sono illimitati nel tempo.
i diritti di ogni soggetto, in caso di mancata utilizzazione da parte di un titolare, comportano l'accrescimento dei diritti degli altri titolari.
La trascrizione è una forma di:
pubblicità straordinaria.
pubblicità costitutiva.
pubblicità dichiarativa
La pubblicità – notizia:
si concretizza quando si iscrive una società al Pubblico Registro delle imprese.
ha lo scopo di far nascere determinati effetti dagli atti oggetto di pubblicazione.
ha il solo scopo di rendere conoscibili determinati fatti a chiunque.
I contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili devono essere trascritti alla Conservatoria dei Registri Immobiliari in base:
al principio della personalità.
al principio della continuità.
al principio della costituzione.
I diritti relativi a beni mobili registrati:
sono trascritti nei Registri che riguardano le singole categorie di beni.
sono trascritti alla Conservatoria dei Registri Immobiliari.
sono trascritti nel Pubblico Registro delle imprese.
Le sentenze o domande giudiziali relative a beni immobili devono essere trascritte?
sì, presso l'ufficio del servizio di pubblicità immobiliari competente per territorio.
no.
sì, presso il tribunale del luogo dove ha sede l'impresa.