Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Trascrizione

Ricarica la scheda
Trascrizione
La trascrizione può essere soggetta a prescrizione o decadenza nel nostro ordinamento?
  • non è mai soggetta né a prescrizione né a decadenza nel nostro ordinamento.
  • è soggetta solamente alla prescrizione ordinaria nel nostro ordinamento.
  • è soggetta solo alla prescrizione e non alla decadenza nel nostro ordinamento.
Da quando la trascrizione produce i suoi effetti nel nostro ordinamento?
  • da quando ha effetto retroattivo.
  • da quando viene effettuata.
  • da quando ha effetto su fatti già avvenuti.
I contratti di locazione di beni immobili che hanno durata superiore ai nove anni devono essere trascritti?
  • non hanno bisogno della trascrizione.
  • senza la trascrizione restano invalidi ed inefficaci.
  • devono essere sempre sottoposti a trascrizione.
Quando si ha il condominio nel nostro ordinamento?
  • quando gli edifici sono divisi in piani o porzioni di piani che appartengono a proprietari diversi.
  • quando gli edifici non sono divisi in piani o porzioni di piani che appartengono ad un unico proprietario.
  • quando gli edifici sono indivisibili per la loro destinazione economica.
Quale di queste parti è sempre oggetto di proprietà comune, se non risulta diversamente dal titolo?
  • in nessun caso il lastrico solare e il tetto dell'edificio.
  • mai gli anditi, i vestiboli ed i portici dell'edificio.
  • i pozzi, le cisterne, gli acquedotti, le fognature ed i canali di scarico dell'edificio.
Come viene calcolata la maggioranza nel condominio?
  • viene calcolata tenendo conto del numero dei partecipanti.
  • viene calcolata tenendo conto del valore millesimale delle unità e del numero dei partecipanti.
  • viene calcolata tenendo conto del valore delle quote dei partecipanti.
Quando un condominio deve avere un amministratore?
  • quando i condomini sono più di due.
  • quando i condomini sono più di tre.
  • quando i condomini sono almeno nove.
Quali sono gli organi di un condominio?
  • l'amministratore e l'assemblea dei condomini.
  • l'assemblea dei condomini.
  • l'amministratore del condominio.
Quale funzione ha l'amministratore del condominio?
  • una funzione dichiarativa della volontà dei condomini.
  • una funzione esecutiva della volontà dei condomini.
  • una funzione costitutiva della volontà dei condomini.
Da quali organi viene nominato l'amministratore di un condominio?
  • da un qualsiasi condomino facente parte dell'assemblea condominiale.
  • dall'assemblea condominiale o, in mancanza, dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini.
  • da almeno la metà dei condomini con una proposta che non ha bisogno di nessuna maggioranza.
Correggi
Ricarica la scheda