Quando la domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie è stata trascritta dopo dieci anni dall'apertura della successione, la sentenza che l'accoglie cosa comporta?
non pregiudica mai i terzi che hanno acquistato diritti in base ad un atto trascritto o iscritto posteriormente alla trascrizione della domanda.
pregiudica sempre i terzi anche se hanno acquistato diritti in base ad un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda.
non pregiudica i terzi che hanno acquistato a titolo oneroso diritti in base ad un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda.
La domanda giudiziale diretta all'accertamento della simulazione deve essere trascritta?
sì, ma solo se si tratta di simulazione assoluta.
sì, ma solo se si tratta di atti soggetti a trascrizione.
sì, sempre.
A norma del codice civile in forza di quali titoli si può effettuare la trascrizione?
solo in forza di un atto pubblico.
solo in forza di una sentenza.
in forza di un atto pubblico, sentenza o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente.
Quale formalità deve effettuarsi presso il competente ufficio dei registri immobiliari qualora la condizione risolutiva apposta ad un atto trascritto sia mancata o la mancanza della condizione risulti da sentenza o da dichiarazione, anche unilaterale, della fonte in danno della quale la condizione risolutiva è mancata?
la cancellazione dell'indicazione della condizione.
la cancellazione della trascrizione dell'atto e la contestuale ripetizione della trascrizione stessa.
la ripetizione della trascrizione dell'atto.
Colui che chiede la trascrizione che cosa deve presentare al conservatore dei registri immobiliari competente?
la domanda di trascrizione del bene.
la nota di trascrizione in unico originale.
la nota di trascrizione in duplice originale.
Che efficacia ha la trascrizione per le parti?
costituisce un obbligo per le parti.
costituisce un onere per le parti.
costituisce un atto la cui mancanza rende invalido il negozio.
Entro quale termine deve essere eseguita la trascrizione da parte dell'organo competente?
nel più breve tempo possibile e comunque non oltre trenta giorni dalla data dell'atto ricevuto o autenticato, sotto pena di sanzione pecuniaria.
non oltre sessanta giorni dalla data dell'atto ricevuto o autenticato, sotto pena di sanzione pecuniaria.
non oltre centoventi giorni dalla data dell'atto ricevuto o autenticato, sotto pena di sanzione pecuniaria.
Quali di questi elementi deve contenere la nota di trascrizione?
l'inesattezza del titolo di cui si chiede la trascrizione.
l'incertezza sulla natura e sulla situazione del bene a cui il titolo si riferisce.
il cognome, nome, luogo e data di nascita, numero del codice fiscale delle parti, il regime patrimoniale delle stesse, se coniugate; la ragione sociale, la sede ed il numero del codice fiscale delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni non riconosciute con l'indicazione delle generalità delle persone che le rappresentano.
Esiste nel nostro ordinamento la trascrizione mobiliare?
quella dei beni mobili registrati.
quella di tutti i beni mobili.
quella delle universalità.
Dove deve eseguirsi la trascrizione degli autoveicoli?