Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Società, azienda, fallimento

Ricarica la scheda
Società, azienda, fallimento
I diritti patrimoniali attribuiti ai soci di una s.p.a. sono:
  • il diritto al dividendo e il diritto di opzione.
  • il diritto al dividendo e il diritto di voto.
  • il diritto al dividendo, il diritto di voto e il diritto di opzione.
Il fallimento di una s.r.l.:
  • comporta anche il fallimento dei soci.
  • non comporta mai il fallimento dei soci.
  • comporta il fallimento dei soci solo se previsto dall'atto costitutivo.
L'iniziativa per la dichiarazione di fallimento può essere, tra gli altri, intrapresa:
  • dallo stesso imprenditore insolvente.
  • dal presidente del tribunale del luogo ove l'impresa opera.
  • dal presidente della CCIAA della provincia ove l'impresa opera.
In caso di fallimento di una società:
  • restano in carica gli organi sociali.
  • non restano in carica gli organi sociali.
  • restano in carica solo gli amministratori.
La S.p.A. acquista la personalità giuridica:
  • con la firma dell'atto costitutivo.
  • con la sottoscrizione degli amministratori.
  • con l'iscrizione nell'apposito registro.
Gli enti pubblici economici:
  • sono soggetti al fallimento come le imprese commerciali.
  • sono soggetti al fallimento solo nei casi previsti dalla legge.
  • non sono soggetti al fallimento ma ad altra procedura concorsuale.
Nelle S.p.A. il collegio sindacale ha funzioni:
  • direttive.
  • amministrative.
  • di controllo.
La ragione sociale di una s.n.c.:
  • può consistere in un nome di pura fantasia seppur seguito dalla sigla s.n.c..
  • può includere un nome di pura fantasia.
  • deve contenere il nome di almeno due soci.
Sono esclusi dal fallimento:
  • gli imprenditori commerciali non piccoli e gli imprenditori agricoli.
  • i piccoli imprenditori commerciali, gli imprenditori agricoli e gli enti pubblici economici.
  • gli imprenditori commerciali non piccoli, gli imprenditori agricoli e gli enti pubblici economici.
Sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese:
  • tutti gli imprenditori e gli enti pubblici economici.
  • tutti gli imprenditori non piccoli e gli enti pubblici economici.
  • solo gli imprenditori commerciali e le società.
Correggi
Ricarica la scheda