il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società, azienda, fallimento
Camera di commercio di Caserta
Società, azienda, fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Società, azienda, fallimento
I diritti patrimoniali attribuiti ai soci di una s.p.a. sono:
il diritto al dividendo e il diritto di opzione.
il diritto al dividendo e il diritto di voto.
il diritto al dividendo, il diritto di voto e il diritto di opzione.
Il fallimento di una s.r.l.:
comporta anche il fallimento dei soci.
non comporta mai il fallimento dei soci.
comporta il fallimento dei soci solo se previsto dall'atto costitutivo.
L'iniziativa per la dichiarazione di fallimento può essere, tra gli altri, intrapresa:
dallo stesso imprenditore insolvente.
dal presidente del tribunale del luogo ove l'impresa opera.
dal presidente della CCIAA della provincia ove l'impresa opera.
In caso di fallimento di una società:
restano in carica gli organi sociali.
non restano in carica gli organi sociali.
restano in carica solo gli amministratori.
La S.p.A. acquista la personalità giuridica:
con la firma dell'atto costitutivo.
con la sottoscrizione degli amministratori.
con l'iscrizione nell'apposito registro.
Gli enti pubblici economici:
sono soggetti al fallimento come le imprese commerciali.
sono soggetti al fallimento solo nei casi previsti dalla legge.
non sono soggetti al fallimento ma ad altra procedura concorsuale.
Nelle S.p.A. il collegio sindacale ha funzioni:
direttive.
amministrative.
di controllo.
La ragione sociale di una s.n.c.:
può consistere in un nome di pura fantasia seppur seguito dalla sigla s.n.c..
può includere un nome di pura fantasia.
deve contenere il nome di almeno due soci.
Sono esclusi dal fallimento:
gli imprenditori commerciali non piccoli e gli imprenditori agricoli.
i piccoli imprenditori commerciali, gli imprenditori agricoli e gli enti pubblici economici.
gli imprenditori commerciali non piccoli, gli imprenditori agricoli e gli enti pubblici economici.
Sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese:
tutti gli imprenditori e gli enti pubblici economici.
tutti gli imprenditori non piccoli e gli enti pubblici economici.
solo gli imprenditori commerciali e le società.
Correggi
Ricarica la scheda